Alimentare 

Le feste in tavola a Genova/2 I ravioli col “tocco”

I ravioli genovesi, a differenza di molti altri, impiegano vitella magra ma anche frattaglie, e nell’impasto entrano pochissime uova. Tocco è il pezzo di carne, che cuoce più di 3 ore a fuoco lento, donde il sugo – alla Spezia aggiungono maiale – . Ricòrdati di aggiungere i funghi secchi e il vino (bianco se vitella, rosso se manzo). La… Read More
Alimentare Senza categoria 

Un pesto genovese nel mortaio da Campionato mondiale, ecco come si fa

Video tutorial con Roberto Panizza LA RICETTA, LE DOSI, LA TECNICA di Monica Di Carlo — Non avete mai fatto il pesto nel mortaio? Non avete idea delle dosi? Volete imparare la tecnica per realizzare il vero pesto genovese nel mortaio, come si faceva una volta? Ve lo insegna Roberto Panizza, patron del Campionato mondiale di pesto al mortaio. Servono… Read More
cucina 

La ricetta – I testaroli di Claudia Maestri

I Testaroli della Lunigiana sono una pasta di antica origine. Diffusi già ai tempi di Roma imperiale, sono diventati nel corso dei secoli un piatto di prim’ordine della cucina regionale, semplice e genuina. Ancora oggi vengono realizzati con gli stessi pochi ingredienti di allora: farina, acqua e sale. Il termine “Testaroli” deriva dalla parola “testo”, che è il contenitore in… Read More
cucina 

La Pasqualina per la gita Fuoriporta – La ricetta

Domani è Pasquetta, e allora tutti pronti per la gita fuori porta, con il cestino carico di golosità per il pranzo all’aperto. Non può mancare la torta pasqualina, antichissima ricetta genovese, già sicuramente preparata nel XV secolo. Si chiama così perché un tempo (quando il formaggio e le uova erano una bene di lusso) si usava confezionarla soprattutto a Pasqua.… Read More