Storie 

“Dolcetto o scherzetto”, la millenaria tradizione dell'”Halloween alla genovese”

Santi con il becco e fave dei morti, le tradizioni liguri del 1º novembre C’è chi si scandalizza per l'”americanizzazione” della festa di Ognissanti, coi bimbetto che girano casa per casa, come negli Stati Uniti, per chiedere dolci. In realtà, l’usanza (secondo i costumi del tempo) è molto ligure e affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Secondo tradizione… Read More
Alimentare Senza categoria 

Le feste in tavola a Genova/3. Il cappon magro

Il cappon magro, in realtà, non è natalizio. Tradizionalmente, infatti, si consumava durante la Quaresima. Il termine “magro”, appunto, indica il suo essere un piatto di magro, riservato cioè ai giorni di penitenza e quaresimali. Ormai è considerato un piatto ricco, per il costo degli ingredienti, e “difficile”, anche se, in realtà, non serve tanto l’abilità in cucina quanto avere… Read More
Alimentare 

Le feste in tavola a Genova/2 I ravioli col “tocco”

I ravioli genovesi, a differenza di molti altri, impiegano vitella magra ma anche frattaglie, e nell’impasto entrano pochissime uova. Tocco è il pezzo di carne, che cuoce più di 3 ore a fuoco lento, donde il sugo – alla Spezia aggiungono maiale – . Ricòrdati di aggiungere i funghi secchi e il vino (bianco se vitella, rosso se manzo). La… Read More
Alimentare Senza categoria 

Le feste in tavola a Genova/1: i maccheroni di Natale

Per dirla subito tutta, i maccheroni di Natale hanno una funzione beneaugurante che riguarda il denaro. Perché noi genovesi, siamo genovesi anche sotto le feste. Non tirchi, ma “attenti”, quello sì. Le palline di salsiccia che si cuociono nel brodo al termine della preparazione simboleggiano proprio i soldi. Una volta, anche chi non rinunciava ai ravioli portava comunque sulla tavola… Read More