Nautica e antichi mestieri

Oggi alle 16.30 in Auditorium al Galata Museo del Mare si aprirà il convegno internazionale “Med-Patrimoine. Un’esperienza condivisa su un patrimonio comune”,  in cui Genova e Marsiglia confermano ancora una volta il solido e storico gemellaggio. Durante il convegno,  verranno presentati i risultati del progetto Med Patrimoine, nato dal gemellando due istituti scolastici di Genova e Marsiglia attorno ai temi della nautica, del mare e degli antichi mestieri.

Le città di Marsiglia e Genova intrattengono relazioni di amicizia e cooperazione ufficializzate dalla firma di un accordo di gemellaggio a partire dal 1958, poi consolidato il 9 luglio 1998 con la firma della Carta d’Alleanza Barcellona-Genova-Lione-Marsiglia. Inoltre, a marzo 2012, nel quadro di un incontro ufficiale con l’Ufficio Scolastico della Liguria, l’Académie Aix Marseille ha promosso un accordo reciproco riguardante l’istruzione generale e la formazione professionale particolarmente mirato allo sviluppo di progetti inerenti le professioni del mare.

Il progetto « MedPatrimoine » 2013-2015

La città di Marsiglia ha ottenuto un finanziamento da parte dell’Unione Europea per portare avanti, insiemealla città di Genova, un progetto di partenariato Comenius Regio il cui obiettivo principale sono la condivisione di tecniche di costruzione di imbarcazioni da pesca tradizionali e lo studio comparativo della loro evoluzione.

Si tratta di un progetto che riunisce diversi partner : Direction des Relations Internationales et Européennes e Délégation Générale Valorisation des Equipements de la Ville de Marseille, liceo professionale GermainePoinso-Chapuis, Office de la Mer Marseille Provence, Délégation Académique aux Relations Européennes, Internationales et à la Coopération – Rectorat de l’académie d’Aix-Marseille, Direzione scuola, sport e politiche giovanili della città di Genova, Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica San Giorgio « ITTL Nautico San Giorgio », Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Ufficio scolastico regionale della Liguria, Associazione culturale Storie di barche.

 

Nel corso dei due anni di durata del progetto gli insegnanti e gli studenti del Lycée Poinso Chapuis e dell’Istituto Nautico San Giorgio hanno scambiato saperi su la storia e i metodi di costruzione , le particolarità e le somiglianze delle imbarcazioni da pesca tradizionali. Questo lavoro ha portato alla costruzione di due modelli di gozzo realizzati dagli studenti delle due scuole e alla realizzazione di un libretto pedagogico elaborato su iniziativa dell’Office de la Mer, Marseille Provence e dell’Associazione Promotori dei Musei del Mare e della Navigazione.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: