Cinema 

Cinema, i manoscritti volano, le correzioni restano. Il lavoro dell’editor in Genius

di Mauro Traverso critico cinematografico — In una piovosa giornata del novembre 1929, Maxwell Perkins, per tutti Max, sta lavorando nel suo ufficio della Charles Scribner’s Sons, venerabile casa editrice di New York, nota fin dalla fine ell’800 per aver scoperto e pubblicato scrittori come Henry James e Edith Wharton. Non era stato lui a scoprirli, lui era arrivato dopo… Read More
Cinema 

All we need is love (Il mito di Shakespeare al cinema)

di Mauro Traverso* — Nel 400esimo anniversario della scomparsa di William Shakespeare si sono dipanate in gran numero le solite, ineffabili ricerche delle solite, ineffabili Università americane. Tutte le questioni storiche/linguistiche/teatrali/etimologiche sono state lasciate, si pensa per rispetto dinastico, alle Università inglesi. I nipoti americani si sono invece occupati delle conseguenze novecentesche del Bardo, di quanto ne esista ancora nella… Read More
Cinema 

Cinema, Cafe society di Woody Allen: la vita è un sogno ipocrita (Hollywood vs New York )

di Mauro Traverso* — Quelli che state per leggere sono tutti inizi di recensione riguardanti Cafe society, l’ultimo film di Woody Allen: ‘Implacabile, Woody Allen confeziona e diffonde ogni anno una sua commedia cinematografica…’ ‘Giunto al quarantasettesimo lungometraggio in cinquant’anni tondi di carriera, Woody Allen torna ancora in un posto in cui è andato spesso, nel corso del tempo: la… Read More
Cinema 

Cinema al rientro dalle vacanze, la scomparsa di Rondi, il duello Beatles Vs Stones e “La famiglia Fang”

di Mauro Traverso* — Di ritorno dalle vacanze, questa rubrica non può che cominciare con una nota di sincero lutto per la scomparsa di Gianluigi Rondi, sbrigativamente intrappolato dai titoli dei numerosi coccodrilli come “il decano della critica cinematografica italiana”. Il signor Rondi fu certamente anche questo, lasciando in eredità una ricchissima bibliografia fatta di ben più di cinquanta libri… Read More