Presentato al Torino Film Festival, il film è una commedia delicata e sincera che, con leggerezza, sfiora argomenti quanto mai attuali. Alla regia una coppia di fratelli all’esordio, Peter e Orso Miyakawa, per una storia che ci parla di chi siamo e di chi vorremmo essere, tutta giocata sul filo sottile dell’ironia e con un […]
di Mauro Traverso critico cinematografico — In una piovosa giornata del novembre 1929, Maxwell Perkins, per tutti Max, sta lavorando nel suo ufficio della Charles Scribner’s Sons, venerabile casa editrice di New York, nota fin dalla fine ell’800 per aver scoperto e pubblicato scrittori come Henry James e Edith Wharton. Non era stato lui a […]
di Mauro Traverso* Dentro la storia del cinema italiano, piccola o grande che la si voglia considerare, la politica ha avuto un peso specifico più alto che in altre cinematografie, soprattutto dal dopoguerra fin qui. I motivi al completo sono troppo grandi e troppo lunghi da spiegare per questa rubrica ma, tanto per sintetizzarla molto […]
di Mauro Traverso* — Nel 400esimo anniversario della scomparsa di William Shakespeare si sono dipanate in gran numero le solite, ineffabili ricerche delle solite, ineffabili Università americane. Tutte le questioni storiche/linguistiche/teatrali/etimologiche sono state lasciate, si pensa per rispetto dinastico, alle Università inglesi. I nipoti americani si sono invece occupati delle conseguenze novecentesche del Bardo, di […]