Senza categoria 

Una prova doppia. Arriva il Rischiatutto

Prima di tutto le polemiche. Se non ci fossero trasmissioni che annoverano ormai anni di collaudate edizioni, forse, non potrebbero fregiarsi di tanto seguito. Ultima ad aver imboccato questa china e’ Ballando con le stelle, in prima serata del sabato su Rai Uno. La conduttrice Milly Carlucci e il suo braccio destro Paolo Belli, in passato non avevano mai faticato a contenere le intemperanze e le frecciate dei giurati. Arguto e pungente Guillermo Mariotto, simpaticamente sfottente Fabio Canino. Entrambi in grado di dire cose terribili con stile e sorriso sulle labbra. Ma l’ingresso di Selvaggia Lucarelli, aggressiva e donna, ha destabilizzato un pelino la giuria abituata ad avere una sola regina Karolin Smith. Le baruffe fra i giurati e i concorrenti, del resto, sono sempre state all’ordine del giorno. Gli scontri con la Oxa, personaggio al di fuori degli schemi, sono ormai stralci da Techetechete, ma la Lucarelli sotto questo punto di vista costituisce un’assoluta novità. Riesce a massacrare i concorrenti e nel contempo a destabilizzare i rapporti fra i giurati. Sabato la Smith e la Lucarelli hanno guerreggiato sino a che la coreografa l’ha messa al suo,posto ricordandole che non era adatta ad esprimere giudizi tecnici. La trasmissione al di là di questo scontri e di ospiti degni di nota, prosegue, a dire il vero, un po’ stancamente. Buon per gli autori, quindi, che ci sia qualche bagarre che suscita interesse.
Allo stesso modo, il successo di questa edizione dell’Isola dei Famosi in programmazione su Canale 5 porta il nome di Simona Ventura, decisa a ricercare qualche ulteriore momento di gloria passando dai panno della superconduttrice, ne ha presentate ben otto edizioni, a quelli della concorrente. La sua presenza ha consentito al programma di ricalcare nuovamente share dignitosi. Senonche’ la Ventura ha perso il duello del televoto con Jonas Berami. Ha vissuto la delusione di essere confinata a Playa Soledad e quella dell’eliminazione definitiva ad opera di Stefano Orfei. Ancora al televoto. Per i naufraghi eliminati e’ prassi che partecipino alla trasmissione dagli studi. È qui viene il bello. Perché pare che la ventura non abbia nessun intenzione di partecipare alla trasmissione di lunedì in prima serata su Canale 5. Potrebbe essere una notizia lasciata trapelare allo scopo di aumentare l’audience, visto che le investigazioni del commissario Salvo Montalbano, anche le repliche sono andate in pensione con l’ultima inchiesta trasmessa lunedì scorso. Ma pare che la conduttrice lamenti un trattamento non particolarmente si riguardo da parte della produzione, qualche incomprensione di troppo di Alessia Marcuzzi, la conduttrice, e addirittura poca solidarietà da parte della suocera Mara Venier e dell’amico giornalista Alfonso Signorini. Una ritirata che non sembra possibile per una lottatrice come la Ventura. E nella serata di lunedì potrebbe far salire la febbre degli ascolti.
Questa settimana sarà da ricordare per i rimpiazzi. Montalbano va in letargo, pur avendo continuato a polverizzare i record di audience, repliche o no. In soffitta anche Don Matteo. Trasmissioni saldamente, da molte settimane ai primi due posti nella graduatoria ia Auditel. In terza posizione un’altra fiction Rai “Una pallottola nel cuore” trasmessa il martedì in prima serata ancora su Rai Uno. Lunedì banco di prova per un’altra fiction, sempre in prima serata, sempre sulla prima rete. Si chiama “Il sistema”. Serie in cui Claudio Gioe’ e’ un maggiore della guardia di Finanza infiltrato in una organizzazione criminale in combutta con il mondo della politica. Allo spettatore più attento ricorderà un po’ lo scandalo di mafia capitale, ma si tratta solo di una coincidenza. A fargli concorrenza l’Isola dei Famodi, in prima serata su Canale 5, con la possibile defezione della Ventura. I due talk show di Del Debbio ( Quinta colonna Rete 4, 20,30) e Formigli (Piazza Pulita La 7, 21,10).
Martedì Rai Uno ancora sugli scudi con una Pallottola nel cuore con Gigi Proietti che interpreta i. Giornalista Bruno Palmieri alla presa con i casi irrisolti. Solita sfida talk politici con Ballaro’ di Massimo Giannini, prima serata su Rai Tre e Di Martedì con Giovanni Floris, La 7, ore 21,10.
Mercoledì giornata difficile per Fuoco Amico con Raoul Bova, Canale 5, 21,10 e Velvet, Rai Uno, 21,20 le due Fiction in competizione con Chi l’ha visto. La trasmissione della Sciarelli torna ad occuparsi del caso di Mario Imparato la donna scomparsa da Casella nel febbraio del 1995, all’età di 49 anni. Le figlie Sabrina e Daniela sperano ancora di riabbracciarla. Ma ad avere la meglio sarà, con ogni probabilità la,giornata infrasettimanale di campionato trasmessa sulle reti a pagamento. A parte Sassuolo-Sampdoria che si disputerà alle 18,30 le altre gare inizieranno alle 20,45.
Giovedì e venerdì due serata di avvicinamento al Rischiatutto. La trasmissione di Fazio inizierà il 13 ottobre. Per lanciarla la Rak ha previsto due speciali con ospiti delle trasmissioni condotte dal mitico Mike Bongiorno. Nella prima serata si sfidano due squadre composte da volti noti ed ex concorrenti. Fra questi anche Giuliana Longari. Il giorno successivo prima gara vera con concorrenti esperti sulla musica sinfonica, storia della Juventus e vita di Marilyn Monroe. Sempre giovedì su Rai Movie film il Cammino per Santiago con Martin Sheen. Sfida fra giornalisti, in prima serata, fra Rai Due e Rai Tre con Virus. Il contagi delle idee condotto da Nicola Porro e l’erba dei vicini, condotto da Beppe Severgnini, confronto tra Italia e Turchia. Infine venerdì ancora sugli scudi Psolo Bonolis e Luca Laurentis con Ciao Darwin. A contendersi i telespettatori anche Quarto grado, programma d’inchiesta condotta da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero e la trasmissione satirica Crozza nel paese delle meraviglie su La 7.

Il Tele Udente Max Turbatore

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: