Cosa fare a Genova Incontri e conferenze 

Apre “La Storia in piazza”, viaggio nella storia dei consumi culturali

Mostre, festival, incontri a livello internazionale. E poi laboratori didattici, presentazione di libri, seminari. Torna da domani – e fino a domenica 10 aprile – la Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova. Questa settima edizione è un viaggio nella storia dei consumi culturali

La storia in piazza

La settima edizione de La Storia in Piazza è un viaggio nella storia dei consumi culturali. Per ripercorrere le rivoluzioni nella comunicazione, nell’arte e nello spettacolo. Dalle culture di élite al consumismo culturale ricostruendo le forme e i modi della produzione. Al centro, la società di massa dove diventa possibile immettere sul mercato merci di tipo culturale prodotte in serie e sulla base di politiche imprenditoriali sostanzialmente non dissimili da quelle di ogni altro settore economico. Si parte da Gutenberg e dalla rivoluzione della stampa a caratteri mobili. Si prosegue con Shakespeare, che non smette di appassionare per le continue scoperte sul rapporto fra i testi, i personaggi dell’epoca, gli spettatori. Si approda a Mozart, sospeso fra la corte e il pubblico pagante dell’emergente mercato di beni culturali. E poi ecco arrivare nell’Ottocento i primi giornali moderni, con tanto di pubblicità e romanzi d’appendice, e il melodramma, che forgia un nuovo modo di esprimere emozioni individuali e collettive e si alimenta di sensibilità diffuse nella società. E la crescita esponenziale di modi industriali di fare cultura nel Novecento, con lo sguardo impigliato nella cornice del cinema, dei fumetti, della tv e il paesaggio sonoro ridefinito dalla radio e dai dischi. Per arrivare alle teste e ai corpi di oggi, iperconnessi, immersi nella rete. Da dove viene tutto questo? Chi e come lo produce? Come lo si consuma? Possiamo imparare a fare dei consumi culturali un uso produttivo, condiviso, libero e sostenibile, che crei lavoro e migliori la qualità della nostra vita quotidiana?
Quattro giorni di incontri, dialoghi, musica, mostre, laboratori e giochi: la storia per tutti.

A cura di Donald Sassoon
con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio

Questo il sito dell’iniziativa con tutti i programmi consultabili http://62.101.86.34/storia/

<Un tema, quello di quest’anno – sottolinea l’assessore alla cultura e al turismo, Carla Sibilla – assolutamente in linea con l’impegno che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo per promuovere la città non soltanto in Italia. In questi quattro giorni a Palazzo Ducale si parlerà, infatti, di cultura e di come la crescita e l’evoluzione dei bisogni culturali abbiano generato, nel corso delle diverse epoche storiche, lo sviluppo di attività e di lavoro. Genova sta vivendo un periodo di rilancio delle proprie eccellenze culturali grazie ad una decisa azione di marketing. Palazzo Ducale è una di queste eccellenze che il Comune di Genova considera – insieme ai musei, ai teatri e alle tante bellezze che la città offre – fondamentali per incrementate ulteriormente i flussi turistici in tutto l’arco dell’anno. La Storia in Piazza – conclude Carla Sibilla – il più importante evento di divulgazione storica a livello nazionale, concorre a promuovere l’immagine di Genova quale città innovativa e di qualità>.

Il cinema a La Storia in Piazza

7,8,9,10 aprile
Il consueto appuntamento con la sezione cinematografica de La Storia in Piazza quest’anno prevede incontri con fuoriclasse del cinema italiano, una conferenza col Museo Nazionale del Cinema e Rai Cinema, una rassegna no-stop e presentazioni con autori e registi Gli eventi sono organizzati con la collaborazione di Genova Film Festival.

Durante i quattro giorni del Festival sarà possibile visitare la mostra La Macchina dei sogni – Manifesti d’autore, una selezione del Museo del Cinema _ Settore Manifesti e Memorabilia del Cinema. Spazio46, Cortile Maggiore
GIOVEDI 7 APRILE ALLE ORE 21 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale si terrà l’incontro “Da Cabiria a Nanni Moretti: 100 anni di industria culturale cinematografica italiana” con due delle massime realtà cinematografiche del nostro Paese a dialogo. Da una parte il Museo Nazionale del Cinema di Torino che ripercorrerà con l’aiuto di spezzoni video la storia del Cinema Italiano partendo dal primo kolossal, passando per la stagione neorealista e per realtà rappresentative del made in Italy (la Titanus, gli Spaghetti Western e l’Horror di Dario Argento), fino alla produzione indipendente di Nanni Moretti; dall’altra il ruolo fondamentale di Rai Cinema che dal 2000 ad oggi si è imposta con eccellenza nella produzione e nella distribuzione italiana (01 Distribution), promuovendo allo stesso tempo giovani talenti e la tradizione dei grandi registi di casa nostra. Interverranno Donata Pesenti Campagnoni, Conservatore Capo del Museo Nazionale del Cinema, Stefano Boni, responsabile programmazione Cinema Massimo – Torino, Carlo Brancaleoni, responsabile Rapporti Istituzionali Rai Cinema. Coordina Cristiano Palozzi, direttore del Genova Film Festival.

Durante i quattro giorni del Festival sarà possibile visitare la mostra La Macchina dei sogni – Manifesti d’autore, una selezione del Museo del Cinema _ Settore Manifesti e Memorabilia del Cinema. Spazio46, Cortile Maggiore

Tra gli appuntamenti legati al Cinema de La Storia in Piazza menzioniamo la conferenza di Annalisa Tota “Quando il cinema cambia la storia”, che si terrà SABATO 9 ALLE ORE 15 presso la Sala Liguria. Attraverso alcuni film emblematici (tra questi Miracolo a Sant’Anna, La notte di San Lorenzo, L’uomo che verrà, Romanzo di una strage, Ustica, Il caso Moro) si ripercorre il modo in cui il Cinema contribuisce a raccontare la Storia. L’incontro sarà introdotto da Alessandro Cavalli.

SABATO 9 APRILE ALLE ORE 21 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale due ospiti d’eccezione, a Genova per l’occasione: saranno Massimo Gaudioso e Paolo Genovese i protagonisti di questa serata. Uno dei più importanti sceneggiatori italiani del terzo millennio e il regista rivelazione dell’anno (il film Perfetti sconosciuti tocca i due mesi di programmazione nelle sale e circa 16 milioni di incasso) sveleranno i meccanismi della produzione di un film e i punti di forza perché il pubblico ne decreti il successo nell’incontro “Il Cinema Italiano che vince, tra cultura e successi al box office”.
Massimo Gaudioso, sceneggiatore storico dei film di Matteo Garrone, è stato premiato agli European Film Awards, David di Donatello, Nastri d’Argento e Globo d’Oro per film come Gomorra, L’imbalsamatore, Benvenuti al Sud, Reality, Il racconto dei racconti – Tale of Tales. Lavora con autori come Daniele Vicari, Luca Miniero, Daniele Ciprì, Pappi Corsicato, Lucio Pellegrini, Luigi Lo Cascio e per film come Benvenuti al Sud, Pranzo di Ferragosto, L’Orchestra di Piazza Vittorio. In questi giorni nelle sale italiane Un paese quasi perfetto, che lo vede dietro la macchina da presa a dirigere una commedia con Fabio Volo, Miriam Leone, Silvio Orlando.

“La Storia in piazza – laboratorio dogana”

dal 7 al 10 aprile a sala dogana, nell’ambito de la storia in piazza, Giovani imprese cReative presentano i loro progetti

La settima edizione de La Storia in Piazza che si svolge a Palazzo Ducale dal 7 al 10 aprile, affronta il tema dei consumi culturali, ripercorrendo le rivoluzioni nella comunicazione, nell’arte e nello spettacolo, dal 1400 ad oggi, e la relativa evoluzione sociale e culturale della comunicazione.

Nel ricco calendario dell’evento, realizzato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con il Comune di Genova; Direzione Cultura; Regione Liguria; Centro Culturale Primo Levi; l’Università di Genova e ILSREC, anche Laboratorio Dogana, una selezione di sei giovani realtà under 35, della scena locale, che hanno saputo mettere in relazione creatività, innovazione, cultura e impresa.

I gruppi presenti in Sala Dogana sono stati selezionati, fra tutti quelli che hanno presentato il proprio progetto, entro il 25 marzo scorso. La scelta è stata fatta dalla rinnovata commissione di Sala Dogana, di cui adesso fanno parte: Claudio Cabona (scrittore e giornalista); Emanuela Caronti (architetto, curatrice urbana); Angela Ferrari (presidente dell’Associazione Profondità di Campo, fotografa); Andrea Piccardo (grafico e colorista, fondatore della prima Accademia del Fumetto di Genova); Martina Starnini (curatrice indipendente, insegnante).

I progetti che hanno avuto la meglio, e che sono stati ritenuti dalla commissione con maggiori caratteristiche di creatività e innovazione, aspetti culturali e di impresa senza tralasciare innovazione e ricerca sono:

PAPê di Nora Dealti

Papê, carta nel dialetto genovese, è un laboratorio-bottega nato per promuovere e divulgare manualità, artigianalità e cura del dettaglio legate al graphic design e allo stationery design.

INCASSONETTO “some man’s trash is some other man’s treasure” di Labadanzky

Una serie di azioni dimostrative e workshop per mostrare e discutere il peculiare e complicato processo creativo per la produzione di preziosi e controversi oggetti d’arte con materiali di riciclo.

MAHRAMATUN ceramica & macramè di Giulia Sasso e Silvia Robertelli

Una designer e un architetto del paesaggio, appassionate di decorazione d’interni e di verde, riportano alla luce due antiche tradizioni liguri attraverso l’unione di due forme artistiche apparentemente distanti.

Li AMO di Daniela D’Antona, Elena Astrici, Ilaria Sommariva, Rachele Pozzar

Dal design della moda all’oreficeria: bozzetti dei progetti, fasi di lavorazione, prodotti finiti e indossati.

BIRDS di Alexandru Nicolae Teodorescu

Partendo dal film d’animazione, integralmente illustrato a mano libera, verrà mostrata al pubblico la parte disegnata del lavoro di animazione.

VR360 di Stefano Bucciero

Alcune applicazioni di realtà virtuale mostrate tramite l’utilizzo di un visore stereoscopico e uno smartphone.

Le attività di Laboratorio Dogana, sono previste nelle giornate dal 7 al 10 aprile dalle ore 15 alle ore 20. Alle ore 19, subito dopo le lectio magistralis, che si terranno nel salone del Maggior Consiglio, Laboratorio Dogana vivacizzerà e animerà il palazzo con:

H19@LA MUSICA E’ UN’IMPRESA

Un progetto di musica e live painting realizzato da UGA Unione Giovani Artisti, che vuole rivalutare l’impatto e l’importanza della musica in termini sociali ed economici. Musica, illustrazioni e racconti su come la musica possa essere impresa e sulle inerenti complicazioni contemporanee. Fra gli ospiti sono previsti:
Giovedì 7 Aprile h19
Pandango
Matteo Anselmo
Mattia Cominotto
Venerdì 8 Aprile h19
Puerto Plata Market
Ste Tirasso
Edmondo Romano
Sabato 9 Aprile h19
Chiara Lobina
Valentina Ma
Naim Abid

Domenica 10 aprile | h 19

Francesco Candia & Francesca Torre

chitarra classica e canto lirico

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: