Disagio per il caldo, stato di attenzione
La Protezione Civile ha proclamato lo stato di attenzione avvertendo che dovremo fare i conti con disagi per il caldo “soprattutto nelle zone interne e poco ventilate”.
Queste condizioni di “disagio fisiologico per il caldo” saranno permanenti “almeno fino a metà della settimana” e saranno “localmente anche elevate”.
Gianfranco Saffiotti, per l’associazione di meteorologia Limet, parla di un “abbraccio infernale”.
“E’ una lenta ma inesorabile salita verso l’alto, quella cominciata ormai da qualche giorno dalla colonnina di mercurio, destinata a raggiungere valori importanti, certamente ben al di sopra della media del periodo e che si materializzerà in tutta la sua efficacia proprio a cavallo del passaggio di consegne tra giugno e luglio, il mese statisticamente più caldo dell’anno – dice Saffiotti -. La causa va ricercata nella risalita, alle quote superiori, di aria calda di estrazione subtropicale che andrà ad inserirsi in un contesto di dominio anticiclonico azzorriano che ha caratterizzato questi ultimi giorni, week-end appena trascorso compreso. Un abbraccio infernale che produrrà caldo nei bassi strati e farà schizzare a quote stellari (anche oltre i 4500 metri) lo zero termico con un enorme sofferenza anche dei ghiacciai alpini”. Nella notte “temperature comprese fra 21 e 24 gradi lungo la costa, fra 15 e 19 gradi nelle zone interne, destinate a salire e raggiungere, in qualche caso, sin da oggi, la soglia fatidica dei 30 gradi – spiegano alla Limet – Anche il mare, già sufficientemente caldo, è destinato ad accumulare ulteriore calore, andando ad inficiare, nei prossimi giorni, l’escursione termica e quel raffreddamento notturno di cui abbiamo goduto per tutto il mese di giugno”.
Aggiornamenti su http://www.centrometeoligure.com/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.