“La Storia in Piazza”, un successo. Il programma di oggi
Grande successo per “La Storia in Piazza“, a Palazzo Ducale, che nei primi due giorni ha registrato 10 mila visitatori.
La sesta edizione di la Storia in Piazza propone un lungo viaggio nella storia del capitalismo, dalla sua preistoria per ripercorrere i luoghi dei suoi primi trionfi, la rivoluzione industriale e poi seguirne i percorsi, le crisi e i mutamenti fino al presente.
Non è un festival dedicato alla storia economica, ma una rassegna che considera il capitalismo nel suo complesso: i suoi sostenitori, i suoi nemici, il suo rapporto con le religioni, le idee ad esso connesse, le ansie alle quali ha dato luogo, il suo rapporto con il concetto di “modernità”, le cause e gli effetti delle “grandi crisi”.
A cura di Donald Sassoon con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli
Ecco il programma di oggi.
Ore 10.00 Sala Camino
Globalizzazione economica-finanziaria e declino delle sovranità nazionali
Introduce Eleonora Ceccherini, Università di Genova
Ore 10.30 Sala del Minor Consiglio
Spiriti animali: il capitalismo è darwiniano?
Telmo PIEVANI
Ore 11.00 Archivio Storico
Uno spettro s’aggira per l’Europa
Aldo AGOSTI
Ore 11.00 Sala Liguria
Dalla dottrina sociale alla chiesa dei poveri
Alberto MELLONI
Ore 12.00 Sala del Maggior Consiglio
Capitalismo made in the USA
Sven BECKERT
Ore 15.00 Sala del Minor Consiglio
L’identità frantumata
Carlo FRECCERO
Ore 15.00 Sala Liguria
La conoscenza nel capitalismo dei monopoli intellettuali
Ugo PAGANO
Ore 16.00 Sala del Minor Consiglio
Un capitalismo italiano?
Fabrizio BARCA
Ore 16.00 Archivio Storico
Italia: il Nord e il Sud
Giuseppe BERTA , Gianfranco VIESTI
Ore 17.00 Sala del Maggior Consiglio
La seconda rivoluzione industriale e le matrici del neocapitalismo
Valerio CASTRONOVO
Ore 17.00 Archivio Storico
Capitalismo e città
Arnaldo BAGNASCO
Ore 18.00 Sala del Maggior Consiglio
La resistibile ascesa del neo-liberismo
Colin CROUCH
Ore 19.00 Cortile Maggiore
136OOhZ concerto per macchine per cucire
V Edizione – COMPULSIVELY (ON).
In memoria delle 1.138 vittime del Rana Plaza.
Un progetto di Sara Conforti – Hòferlab
con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Francesco Mulassano, Eleonora Grassi, Paul Beauchamp, Francesco Lurgo, Riccardo La Valle, Francesco Trivero.
In collaborazione con Campagna Abiti Puliti e Fair
COMPULSIVELY (ON) è il quinto tableaux vivant in nero di 136OOHZ concerto per macchine per cucire.
Quinta performance site specific per il Palazzo Ducale di Genova, COMPULSIVELY (ON) porterà in scena le ritualità quotidiane della vestizione e le sue progressive deformazioni; una riflessione partecipata, plastica e sonora, sul valore simbolico e semantico del nostro “abitare l’abito” dove il concetto della compulsività contemporanea si svela, terribile, attraverso ritmiche configurazioni di probabili interazioni mancate; un circuito progressivo di GAP tra le pulsioni inflitte dal desiderio e le sue inevitabili negazioni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.