Cosa fare a Genova 

Oggi: le foto del Capitano, musica e libri alla “Ligustica”, visita guidata alla mostra sul Medioevo

Alle 18 a Castello D’Albertis, nell’ambito del ciclo di conferenze intorno alla mostra “Donne dell’altro mondo, avrà luogo l’incontro “Le tecniche fotografiche dell’archivio del Capitano D’Albertis: interventi di conservazione e prime indagini”, a cura di Gloria Viale, durante il quale si andrà a mostrare la ricchezza e la specificità del materiale fotografico custodito nel fondo fotografico. Tale patrimonio conta 21.000… Read More
Cosa fare a Genova Incontri e conferenze 

Genova nel Medioevo, Gabriella Airaldi racconta “Gli Embriaci tra mito e realtà”

Strettamente legato all’importante mostra Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci, ospitata dalla chiesa di Sant’Agostino, domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 17, nel museo di Sant’Agostino inizia un ciclo di incontri nei quali importanti studiosi e specialisti accompagneranno il pubblico alla scoperta di uno dei periodi più affascinanti della storia genovese. Il primo di questa… Read More
Mostre Storia 

Quando Genova distrusse il porto di Pisa grazie a un fabbro, un reportage medioevale dei tempi degli Embriaci

di Monica Di Carlo — L’eroe del giorno si chiama Carlo Noceti e di mestiere fa il fabbro. Però, quando c’è da combattere con la flotta genovese sale sulle navi della Repubblica, anche perché un fabbro su una nave è utilissimo. Ci sono le armi da riparare e le parti della imbarcazioni corazzate da sistemare. È una fortuna che il… Read More
Cosa fare a Genova Storia 

A Palazzo Ducale torna l’antico stemma con i grifoni

A Palazzo Ducale è tornato l’antico stemma della città con i grifoni. L’opera, di dimensioni imponenti, raffigurante due grifi che sorreggono lo stemma, dei primissimi decenni del 1800, da tempo conservata in un deposito del Museo di Sant’Agostino, proveniva da Palazzo Ducale. Era quasi probabilmente posizionata all’ingresso della cortina, poi demolita, che chiudeva la piazza Matteotti, delimitando la piazza d’armi… Read More