Oggi: le foto del Capitano, musica e libri alla “Ligustica”, visita guidata alla mostra sul Medioevo
Alle 18 a Castello D’Albertis, nell’ambito del ciclo di conferenze intorno alla mostra “Donne dell’altro mondo, avrà luogo l’incontro “Le tecniche fotografiche dell’archivio del Capitano D’Albertis: interventi di conservazione e prime indagini”, a cura di Gloria Viale, durante il quale si andrà a mostrare la ricchezza e la specificità del materiale fotografico custodito nel fondo fotografico. Tale patrimonio conta 21.000 pezzi, comprensivi dei negativi opera del Capitano e di una piccola e preziosa collezione di stampe fotografiche che il Capitano ha raccolto durante i suoi viaggi in giro per il mondo e opera di vari studi fotografici attivi tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. I primi interventi di conservazione hanno portato le fotografie ad essere pulite ed inserite in buste e contenitori capaci di facilitarne l’archiviazione e la consultazione.Durante l’incontro si andranno così ad illustrare i passaggi di questa soluzione scelta ai fini di un’ottimale conservazione. Gloria Viale è laureata in Beni Culturali e specializzata in Storia dell’Arte Contemporanea con tesi in storia della Fotografia. Ha lavorato in vari archivi fotografici storici comunali, ministeriali e privati, occupandosi di riordino, pulitura, ricondizionamento, schedatura e ricerca sia di negativi che positivi fotografici. Ingresso libero.
Per informazioni: 010.2723820
Alle ore 17,30, presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti, in Largo Pertini 4, sarà presentato il libro del Maestro Silvio C. Maggiolo, “…doremizziamo!” (edizione “Chiave di Lettura”), esortazione a riscoprire le note attraverso un compendio “semi serio” di storia e teoria della musica. Con l’autore interverrà il Soprano Lilia Gamberini. Parteciperà all’evento il Coro polifonico “VeteraNova” con un’esibizione musicale. L’iniziativa è in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti e il Conservatorio Niccolò Paganini.
Alle 16,40 “Medioevo, Genova nell’età degli Embriaci”. A Sant’Agostino una suggestiva mostra che insegna anche al presente. Visita guidata con la curatrice Loredana Pessa. Un percorso espositivo, all’interno di una imponente chiesa del XIII secolo nel cuore del centro storico, che comprende 200 preziose opere orientali e occidentali, tra cui sculture, dipinti, manoscritti miniati, vetri, avori, tessuti, ceramiche, metalli e monete, provenienti da raccolte pubbliche e private. Appuntamento alle 16,40 in Piazza Sarzano ingresso museo Sant’Agostino, raggiungibile con la Metro fermata Sarzano. Costi : ingresso Museo intero € 7 – ridotti € 5 – cumulativo con il Museo del Tesoro € 9. Prenotazione obbligatoria info@genovapiedi.it. Cell 3473930454
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.