Oggi a Genova 

Dalla Loggia di Banchi riemerge un pezzo di città medioevale – FOTOGALLERY

Uno spaccato della Genova del tempo riemerge nel cantiere del Museo della Città: un edificio residenziale, affacciato sull’antica viabilità e ingentilito da una loggia in pietra bugnata. Al suo interno sono stati individuati i vani voltati pertinenti ai magazzini del fondaco. C’è anche una cisterna ipogea I lavori per la realizzazione del Museo della Città, in questi giorni, stanno portando… Read More
comune Storia turismo 

I moli medioevali smontati nel ’92 torneranno in città per conquistare i turisti

Un progetto articolato per valorizzare e conservare i cosiddetti Moli di Colombo, i grandi blocchi di pietra, testimonianza del porto medievale di Genova, scoperti nei primi anni Novanta (In una foto del 1992, uno dei moli “scoperti” in occasione dei lavori per il Porto Antico e il sottopasso di Caricamento) Per individuare un percorso condiviso e avviare le fasi propedeutiche,… Read More
Cosa fare a Genova 

Visita guidata “Là dove è nata Genova: gli Embriaci e la collina di Castello”

Oggi, sabato 16 aprile 2016, alle 15.30, nell’ambito della mostra “Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci”, la visita guidata “Là dove è nata Genova: gli Embriaci e la collina di Castello” Nell’ambito delle visite guidate “Dalla mostra alla città”, ideate per fornire una ideale prosecuzione nella città alla mostra “Genova nel Medioevo: una capitale del… Read More
Arte Cosa fare a Genova Mostre Storia 

La chiesa scomparsa e il “mistero” dell’arcangelo proibito nell’affresco oggi esposto nella mostra sul Medioevo a Sant’Agostino

Tracce del passato tornano a parlarci della Genova medioevale, quella che aveva fitti rapporti con l’Oriente. È il caso dell’affresco con scene della vita di San Giovanni attualmente visibile nell’interessante mostra “Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci”, ospitata dalla chiesa di Sant’Agostino. Per secoli l’affresco ha ornato le pareti delle chiesa convento di San’Andrea, collocata… Read More