Alla Maddalena apre la Biblioteca Kora: libri, storie da raccontare, creature da incontrare e avventure da vivere

L’apertura della biblioteca Kora è un tassello importante che si aggiunge ai servizi socio educativi e culturali della cooperativa sociale Il Laboratorio, presente nel Sestiere della Maddalena dal 1985 con l’immutata visione di costruire, valorizzare e consolidare una comunità educante nel cuore di Genova


Ieri l’inaugurazione (nella foto in copertina) a cui erano presenti Andrea Carratù, presidente Municipio Centro Est; Serena Bertolucci e Giacomo Montanari, Genova Capitale del Libro 2023; l’assessore al Sociale Lorenza Rosso; Davide Mazzanti, Il Laboratorio SCS – Progetto IO VIVO QUI; Barbara Schiaffino, La Rivista Andersen.
Sabato l’incontro pubblico per presentare la biblioteca alla città

Come il suono della kora rende più bello e magico il momento del racconto dei cantastorie africani (i Griot), allo stesso modo la biblioteca Kora è al servizio della comunità per costruire attraverso la dolce forza dei libri e delle storie un quartiere a misura di bambino, ricco di speranza e di vita. Iniziativa con il sostegno di “Un progetto per i bambini” (Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile). Il progetto di “Il Laboratorio cooperativa sociale) realizzato con la rete “Io vivi qui”.


La biblioteca KORA nasce all’interno del progetto IO VIVO QUI, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attivo da febbraio 2021 e costruito dalla cooperativa sociale Il Laboratorio (capofila), con 18 partner direttamente coinvolti tra operatori sociali, insegnanti, animatori culturali, genitori, musei e istituzioni culturali, pubblica amministrazione.
Le principali azioni di progetto (IVQ) riguardano la lettura, l’artigianato, le nuove tecnologie, l’ambiente e la cittadinanza attiva, al fine di favorire la costruzione di una viva comunità educante nel territorio e di contrastare la povertà educativa.
La biblioteca KORA è un’evoluzione naturale delle azioni di IVQ, in quanto i libri e la promozione alla lettura hanno rivestito sin da subito un ruolo centrale nel progetto.
Infatti la lettura costituisce un’educazione permanente e come tale rappresenta non solo un efficace strumento di contrasto alla povertà educativa, ma uno degli strumenti più potenti ed efficaci d’inclusione e d’integrazione, consapevolezza emotiva e quindi emancipazione sociale.
KORA, la biblioteca dei bambini e delle bambine nasce con questa visione.
Come il suono della kora rende più bello e magico il momento del racconto dei cantastorie africani (i Griot), allo stesso modo la biblioteca KORA è al servizio della comunità per costruire attraverso la dolce forza dei libri e delle storie un quartiere a misura di bambino, ricco di speranza e di vita.
La biblioteca KORA è stata progettata assieme alla rivista Andersen e all’associazione La Stanza con la collaborazione dell’illustratrice Giulia Pastorino che ne ha curato l’immaginario visivo degli spazi e del catalogo ragionato insieme alla scrittrice Daniela Carucci.
Nello specifico l’Associazione La stanza ha curato percorsi di ricerca/azione con le bambine e i bambini, con gli adolescenti, e gli adulti del territorio per indagare la relazione tra cittadinanza e quartiere e per immaginare lo spazio Biblioteca a partire dalle storie e dai desideri di chi lo abiterà. Tutti i percorsi di ricerca/azione con i bambini e le bambine e con gli adolescenti hanno contribuito ad ampliare i titoli della bibliografia presente in biblioteca.
La scelta bibliografica è stata curata dalla rivista Andersen che nell’ampio panorama editoriale ha selezionato libri per tutti, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma anche per le mamme e i papà, per i nonni e gli zii, con la consapevolezza che l’infanzia è parte di ognuno di noi e che far crescere i bambini è felice compito di una comunità intera. Quindi, albi illustrati, romanzi, libri di divulgazione, silent book, fumetti, assortiti prestando attenzione alla bibliodiversità e all’accessibilità.
Il progetto IO VIVO QUI è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
Orari di apertura e prestito libri
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
15:30- 19:30
Sabato
10:00 – 13:00
14:00 – 19:00
- Via delle Vigne 9r, Genova
- info@bibliotecakora.it
La biblioteca KORA non è una semplice biblioteca, ma un’idea di biblioteca come spazio di partecipazione e opportunità di crescita per i bambini e per la comunità. Una biblioteca come rete di relazioni, capace di migliore comunicazione, collaborazione, sostegno tra cittadini.
Kora nasce dal presupposto che la lettura costituisce un’educazione permanente e come tale rappresenta non solo un efficace strumento di contrasto alla povertà educativa, ma uno degli strumenti più potenti ed efficaci di inclusione ed integrazione, di consapevolezza emotiva e, quindi, di emancipazione sociale.
La biblioteca soddisfa i bisogni informativi, culturali e del tempo libero dell’utenza infantile e giovanile, motivandola al piacere della lettura e alla scoperta della biblioteca come luogo di socializzazione e di incontro tra pari e di relazione con il mondo degli adulti.
Funzioni e compiti della Biblioteca KORA
La biblioteca KORA costituisce un servizio culturale, con il compito di:
- erogare servizi adeguati ai bisogni dell’intera comunità, garantendone la qualità anche attraverso il monitoraggio delle esigenze degli utenti, la formazione e l’aggiornamento continui del personale;
- garantire orari di apertura adeguati alle esigenze diversificate dei cittadini, l’accessibilità alle categorie svantaggiate e la gratuità della maggior parte dei servizi, in particolare: lettura in sede, prestito, consulenza bibliografica;
- garantire il rispetto dei diritti degli utenti nell’accesso al servizio e all’informazione;
- Fornire supporto a bambini, a ragazzi e alle famiglie nella scelta dei materiali documentari
- Organizzare attività di promozione della lettura e attività laboratoriali
- Fornire consulenza a chi si occupa di bambini e ragazzi (genitori, insegnanti, educatori, associazioni) servizi di orientamento e di informazione sulla letteratura per l’infanzia e sulla produzione editoriale per bambini e ragazzi.
- assicurare l’aggiornamento delle raccolte, la conservazione, la tutela, la valorizzazione del patrimonio librario.
- promuovere la cultura del libro e realizzare iniziative ed eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza svolgendo attività di promozione e comunicazione dei servizi e di valorizzazione del patrimonio, anche organizzando servizi temporanei (lettura, prestito, ecc.) in contesti esterni al fine di ridurre la distanza tra biblioteche e appartenenti alla comunità locale;
- favorire il dialogo interculturale e proteggere le diversità culturali mettendo a disposizione libri in varie lingue e organizzando occasioni di incontro e di scambio tra gli utenti di diverse nazionalità.
- promuovere l’utilizzo degli spazi anche come luoghi di incontro e di aggregazione sociale, facilitando lo scambio intergenerazionale e interculturale e lo sviluppo di una coscienza di appartenenza sociale e comunitaria soprattutto nell’utenza giovanile;
- promuovere e incrementare i rapporti con le biblioteche private e pubbliche presenti sul territorio, nonché con istituti culturali, associazioni e gruppi di interesse cittadino e locale;
- promuovere e attivare progetti comuni in coerenza con il ruolo della biblioteca quale strumento di sviluppo culturale della comunità.
Conservazione del materiale librario e documentario
La biblioteca garantisce la cura e il corretto trattamento del materiale librario mediante l’applicazione di misure di conservazione preventiva, quali la formazione del personale e la sensibilizzazione dell’utenza, la corretta gestione delle sale, dei depositi e del materiale, l’impiego di adeguate misure di sicurezza, il mantenimento di idonee condizioni ambientali e le operazioni periodiche di revisione, riordino, scarto e spolveratura.
Servizio informazioni e consulenze bibliografiche (Reference)
In Biblioteca viene erogato dalla bibliotecaria il servizio informazioni e consulenze bibliografiche (denominato “reference”) al fine di fornire assistenza nell’uso del servizio e nella ricerca e individuazione di risorse informative e culturali presenti in sede.
Le informazioni e le consulenze bibliografiche possono essere fornite anche per telefono o per posta elettronica.
Vengono anche erogate informazioni (denominate “informazioni di comunità”) che possono indirizzare o orientare gli utenti verso altri servizi della città.
Sono strumenti strategici il costante aggiornamento e la conoscenza del patrimonio bibliografico, l’accessibilità ai principali mezzi di informazione presenti in rete come il sito internet www. bibliotecakora.it dove è presente il catalogo della biblioteca. Il Catalogo on line garantisce a tutti i cittadini l’accessibilità all’ informazione sul patrimonio bibliografico della biblioteca
Lettura in sede
La biblioteca garantisce la disponibilità e la consultazione del proprio patrimonio librario, che può essere consultato negli spazi dedicati all’interno della sede.
Il patrimonio bibliografico è collocato a scaffale aperto e la consultazione è libera.
Servizio Prestito
- Il servizio prestito viene effettuato esclusivamente presso la sede della Biblioteca.
- Hanno diritto all’iscrizione del servizio prestito tutte le persone che lo richiedano.
- Per iscriversi è necessario presentare un documento d’identità valido.
- L’iscrizione può avvenire anche tramite il sito http://www.bibliotecakora.it
- Gli iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di domicilio o di telefono
- Il prestito locale dei libri è riservato esclusivamente agli iscritti alla biblioteca
- Ciascun utente può tenere in prestito non più di tre volumi contemporaneamente.
- Il prestito ha la durata di un mese.
- Ciascun prestito viene registrato, qualora la riconsegna del materiale non avvenga entro i tempi previsti, il personale bibliotecario ne richiederà la restituzione tramite solleciti via mail o telefonici.
Attività rivolte alle scuole e ai servizi educativi
La biblioteca organizza attività per le scuole primarie e secondarie di primo grado e per i servizi educativi finalizzate alla conoscenza e all’utilizzo dei servizi bibliotecari, alla promozione della lettura, alla conoscenza del quartiere, alla valorizzazione del libro come bene culturale, all’istruzione individuale e collettiva.
Queste attività sono concordate con gli insegnanti e tengono conto anche della peculiarità del territorio su cui gravita sia la scuola sia la biblioteca.
Quando possibile, la Biblioteca mette a disposizione spazi riservati agli utenti in età prescolare (anni 3-6). L’erogazione dei servizi all’interno dei suddetti spazi tiene conto della particolare tipologia di questa utenza cui sono dedicate attività specializzate (come: letture ad alta voce; attività laboratoriali e iniziative legate a progetti specifici).
Eventi e iniziative culturali
In coerenza con la propria funzione di luogo di informazione, cultura e socializzazione, la biblioteca organizza e promuove eventi e iniziative culturali (mostre, conferenze, presentazioni libri e autori, ecc.), con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio bibliografico e dei servizi.
La biblioteca sviluppa rapporti con associazioni, istituti, centri culturali e soggetti terzi rappresentativi delle realtà del territorio, organizza momenti di confronto e di scambio, anche finalizzati alla possibilità di organizzare eventi e iniziative all’interno della biblioteca.
Doveri dell’utenza
Gli utenti non devono recare disturbo agli altri né danni al patrimonio pubblico.Nel ricevere in prestito il materiale, l’utente è personalmente responsabile del materiale librario, è tenuto a conservarlo e restituirlo nelle medesime condizioni in cui lo ha ricevuto. Quando si accertino manomissioni, danneggiamenti o smarrimenti dovuti all’utente, questi è tenuto a risarcire il danno. Il personale bibliotecario ha facoltà di richiedere al lettore la sostituzione del volume con altra copia della stessa edizione, o di altra edizione da lui indicata.
L’utente è tenuto a controllarne l’integrità e a segnalarne eventuali difetti, al momento della consegna. È altresì smarrimenti.
L’utente può prenotare unità bibliografiche che al momento della richiesta non risultino disponibili.
In caso di inadempienza da parte dell’utente iscritto tramite malleveria la responsabilità ricade sul mallevadore.
L’uso scorretto dei servizi e il mancato rispetto del presente Regolamento possono comportare l’interruzione della consultazione e l’esclusione dal diritto di prestito.
Piccolo regolamento per piccoli lettori
1) I libri in prestito si possono prendere solo dopo che è stato restituito quello preso in
prestito.
2) Un libro in prestito si può tenere per un tempo di un mese. Se hai bisogno di altro
tempo chiede al personale di prolungare il prestito.
3) Quando termini di leggere il libro preso in prestito riportalo subito così qualcun altro
potrà leggerlo.
4) Chi prende un libro in prestito è responsabile di esso.
5) Il libro preso in prestito deve essere conservato con la massima cura, non macchiarlo, non piegare le pagine, non strapparle e non scriverci sopra.
6) Se il libro viene danneggiato o perso bisogna ricomperarlo o potresti essere escluso dal prestito.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.