25 aprile, due giorni di visite guidate alla Casa dello Studente e una settimana di incontri tematici


Ad accogliere i visitatori, soprattutto giovani studenti accompagnati dai loro professori, sarà la mostra antologica, promossa dal Centro di documentazione Logos e dall’Anpi con il patrocinio di Aliseo, tratta da “Lettere di condannati a morte della Resistenza europea”, una personale installazione artistica di Setzuko e, grazie al contributo degli studenti del Liceo Deledda, le traduzioni dal tedesco all’italiano di un ampio materiale di propaganda antinazista dal 1933 al 1945


Sono state già numerose le occasioni per visitare le celle e il Sotterraneo dei Tormenti della Casa dello studente di Corso Gastaldi, luogo di detenzione e di atroci torture durante la seconda Guerra Mondiale e attualmente, Museo della Resistenza europea.
Il primo appuntamento è stato a novembre per i 50 anni dalla loro riapertura poi, a gennaio per la Giornata della Memoria e in ultimo, nel mese di marzo, con la richiesta di visite da parte di diverse classi delle scuole genovesi.
Quest’anno il tradizionale calendario di aprile è ancora più fitto di iniziative infatti, prevede due giornate di visite guidate aperte all’intera cittadinanza senza bisogno di prenotazione, il giorno 23 e il giorno 25 di aprile dalle 11 alle 18 e poi, durante la settimana, dalle 9.30 alle 12.00, una serie di incontri tematici a partire dal 14 aprile con Massimo Bisca, presidente Anpi Genova, il 17 con lo scrittore, Maurizio Maggiani e a seguire, il 18 con il partigiano “Giotto”, Giordano Bruschi, il 19 con Giorgio “Getto” Viarengo, Studioso di storia locale e il 20 con Francesco De Nicola, presidente Comitato di Genova Dante Alighieri. Tutte le iniziative, saranno sempre precedute da visite guidate.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.