Facce de Zena 

Liguri nel Mondo ed Entel donano al Muma 11 disegni dell’Andrea Doria in memoria del comandante Piero Calamai

Alla cerimonia, giovedì, parteciperanno Fabio Pozzo giornalista e scrittore esperto di mare e di navigazione e il tenore Mauro Volpini. I disegni provengono dalla raccolta Ansaldo. Durante l’evento il Gruppo Storico Sestrese renderà omaggio all’Andrea Doria e al comandante Piero Calamai con una suggestiva performance in vestiario degli anni ’50

Giovedì 2 marzo, alle ore 17:00, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare, avrà luogo l’evento promosso da ENTEL – Ente Nazionale per il Tempo Libero e ALM – Associazione Liguri nel Mondo, dedicato al ricordo dell’Andrea Doria e del suo comandante Piero Calamai

I disegni, in copia eliografica, raffigurano i piani della turbonave risalenti al 1951 (anno del varo), grazie all’idea di Ugo Garufi del comitato Entel, troveranno posto all’interno della mostra permanente “Andrea Doria la nave più bella del mondo”, allestita al 4 piano del Galata Museo del Mare.

L’iniziativa sarà anche l’occasione per associare alla donazione un evento con cui onorare la memoria del Comandante Piero Calamai (Genova, 1897-1972) attraverso la consegna dell’attestato d’onore Entel alla memoria ed il conferimento al merito sociale alla figlia Silvia Calamai: un atto di autentica riconoscenza verso l’ultimo eroe della marineria italiana.

Il programma si presenta corposo e ricco di contributi significativi. Dopo i saluti di Alessandro Casareto, presidente regionale ENTEL Liguria, e di Mario Menini, presidente dell’Associazione Liguri nel Mondo – Aml, Pierangelo Campodonico, direttore del Museo del Mare, introdurrà il tema “Settant’anni dall’entrata in servizio dell’Andrea Doria” con il contributo del giornalista Fabio Pozzo, autore di “Assolvete l’Andrea Doria” (Longanesi – TEA, 2008). Tra gli interventi vi saranno poi quelli della poetessa Anna Maria Campello e della studiosa di Storia Jolanda Giorgi, intervallati dalle performance del tenore lirico Mauro Volpini, del violinista Eliano Calamaro e dei danzatori “Tanqueros”, accompagnati dal trio Eliano Calamaro (violino), Alberto Falabrino e Paolo Falabrino (basso e batteria).

Il transatlantico Andrea Doria dell’Italia Navigazione, costruito e varato a Genova nel 1951, divenne tragicamente celebre per l’affondamento, causato dalla collisione con la nave Stockholm. Il Mu.MA ha voluto configurare la mitica Andrea Doria all’interno del percorso espositivo, celebrandone il profondo significato storico. Inaugurato nel 2016, l’allestimento delle rampe che conducono al Mirador al quarto piano del museo, è interamente dedicato alla Turbonave, alla sua costruzione, alla sua storia, al naufragio del 26 luglio 1956 e alla discussione che ne seguì in ordine alle responsabilità della collisione che videro protagonista proprio il Comandante Piero Calamai.

Attraverso ricostruzioni di ambienti della nave, tra cui la prora in scala 1:5 e una parte di ponte di passeggiata inclinato a 30°, i visitatori sono invitati a “salire a bordo” e ripercorrere i piani come i passeggeri e l’equipaggio dovettero fare per scampare alla tragedia. Il percorso comprende racconti, foto, interviste e una suggestiva ricostruzione della dinamica dell’incidente che causò il naufragio.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: