Cosa fare a Genova 

Anniversario della nascita di Paganini, tour guidato ed eventi nel pomeriggio, alle 20.30 il concerto al Teatro Carlo Felice

Prenderà il via oggi alle 15, con il tour a cura dell’Associazione Genovapiedi (prenotazioni 3473930454)’ da piazza Sarzano agli undici edifici legati alla vita del grande compositore genovese, il Paganini Day, la giornata organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con il Teatro Carlo Felice e la Fondazione Enzo Hruby in occasione del 234° anniversario della nascita del compositore genovese. La parte musicale dei festeggiamenti avrà inizio alle 16 nella Basilica di Santa Maria delle Vigne con i cori “Voci di due Paesi” e “Santa Maria in Vineis” diretti da Fabrizio Callai, al violino Oleksandr Pushkarenko; Francesco Bagnasco al violino e Fabio De Lorenzo alla chitarra suoneranno alle 17.30 a Palazzo Tursi.

Il momento clou della giornata sarà il concerto delle 20.30 al Teatro Carlo Felice con la giovane violinista Anastasiya Petryshak che suonerà, accompagnata dall’orchestra del Teatro Carlo Felice diretta dal Maestro Andrea Battistoni, il celebre “Cannone, il Guarneri del Gesù appartenuto a Nicolò Paganini e conservato nella Sala Paganiniana dei Musei di Strada Nuova.

Il Paganini Day suggella la collaborazione tra Comune di Genova e Fondazione Enzo Hruby che da anni sostiene la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni e vandalismi ed è attualmente impegnata in un importante progetto pluriennale per la messa in sicurezza dei Musei di Strada Nuova.

Il programma della serata al Carlo Felice prevede in apertura la Rapsodia Ungherese n.2 di Franz Liszt, seguita dal celebre Concerto n. 1 per violino e orchestra in Re maggiore op.6 M.S.21 di Niccolò Paganini. Anastasiya Petryshak, dopo una solida formazione nelle più importanti istituzioni musicali italiane ed europee, è impegnata in un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero accompagnata da importanti direttori e orchestre, ed è specializzata nell’utilizzo e nello studio dei più importanti violini antichi di Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù. Concluderà la serata l’esecuzione del Rendering di Franz Schubert/Luciano Berio, un paziente e fantasioso lavoro di “restauro” compiuto da Berio sugli appunti di una sinfonia di Schubert lasciata allo stato di abbozzo.

“Qualche mese fa abbiamo rinnovato la collaborazione tra Fondazione Enzo Hruby di Milano e Comune di Genova inaugurando il nuovo sistema di sicurezza di Palazzo Tursi e di Sala Paganini, che custodisce al suo interno il “Cannone” di Paganini – ha sottolineato l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla – Ora offriamo alla città di Genova un concerto straordinario. Questa scelta rientra nella politica di valorizzazione di Genova città di Paganini che l’Amministrazione comunale sta perseguendo con convinzione, a partire dal rilancio del Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini. Ringrazio la Fondazione Hruby per l’attenzione che sta riservando alla nostra città – ha concluso Sibilla – Questo rapporto dimostra quanto la collaborazione tra pubblico e privato, che si rinnova anche in questa occasione, sia un elemento cruciale per sviluppo della cultura nella nostra Città”.

Il Premio Paganini

Il Premio Paganini o Concorso internazionale di violino “Nicolò Paganini” è nato nel 1954 per promuovere l’attività concertistica dei violinisti debuttanti.

Dopo un’interruzione di cinque anni, il premio è stato rilanciato con un format di livello internazionale e con cadenza triennale. La 54^ edizione si è tenuta dal 28 febbraio all’8 marzo 2015 presso il Teatro Carlo Felice di Genova con la direzione del maestro Fabio Luisi e ha laureato vincitore il sud coreano In MoYang, il più giovane dei sei finalisti.
Il Premio è annoverato fra le più importanti competizioni violinistiche mondiali, omaggio della Città di Genova al grande violinista, e fu istituito con l’obiettivo di realizzare una competizione violinistica che desse prestigio a Genova e al virtuosismo italiano e permettesse di scoprire nuovi giovani talenti. Tra i vincitori, violinisti straordinari quali Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos.

Related posts

%d