Centrostorico Quartieri 

Duemila firme per la gestione “Il Cesto” dei Giardini Luzzati

I vertici dell’associazione nella lettera scritta alle autorità: <Costretti ad avviare una petizione per smentire le accuse da una risicata minoranza di persone, volta unicamente a screditare il nostro operato in vista del bando di gara indetto dal Comune di Genova per la gestione dell’intera Area dei Giardini Luzzati per il prossimo triennio>
giardini luzzati
Le firme sono state raccolte in fretta, in meno di una settimana, a fronte di quelle (un centinaio) a conforto di un’altra raccolta firme che dipingeva i giardini come una specie di inferno. Così, i responsabili dell’associazione “Il Cesto” hanno deciso che la cosa migliore da fare era dare voce alla gente e oggi hanno consegnato la loro petizione a sostegno dell’attività svolta nei giardini Luzzati al Sindaco Marco Doria, agli assessorati Cultura e Turismo, Legalitá e Diritti, Ambiente, Politiche sociali, Sviluppo Economico e Patrimonio, oltre che al comando dei Carabinieri e alla Questura di Genova. <Attività che abbiamo svolto in sub-concessione da parte dell’Associazione Ipa e con il benestare dell’amministrazione competente in seguito alla presentazione di un progetto di riqualificazione dell’area – spiegano al Cesto -. Ció si è rivelato necessario dopo aver appreso da alcuni giornalisti dell’esistenza di un esposto da parte di una piccola minoranza che incolperebbe le nostre associazioni di essere responsabili di attività rumorose e di non contrastare in maniera efficace lo spaccio del quartiere>.
<Questa raccolta di firme – proseguono all’associazione – è tesa a testimoniare il consenso riscosso dalle nostre attività e il sostegno espresso da un gran numero di persone. Riteniamo infatti di essere di fronte a un ribaltamento della realtà poiché: quattro anni fa la piazza dei Giardini Luzzati era un luogo sconosciuto, in stato di completo abbandono e praticamente controllato dalla microcriminalità. A seguito della richiesta di aiuto dell’associazione Ipa che manifestava le proprie difficoltà a gestire la situazione e in collaborazione con l’Amministrazione e il Municipio I Centro Est, la nostra associazione ha avviato un progetto di riqualificazione urbana di quest’area cercando di sfruttarne le grandi potenzialità e la sua bellezza. Abbiamo portato avanti questo progetto soprattutto attraverso attività sociali e un percorso di cittadinanza attiva in rete con tante altre associazioni. Riteniamo sia sotto gli occhi di tutti che il nostro lavoro abbia raggiunto dei risultati importanti: l’area è oggi diventata un punto di riferimento per tutte le famiglie del quartiere, è frequentata quotidianamente da famiglie e bambini e costituisce una risorsa importante per gli abitanti. Parallelamente è diventata un centro di aggregazione sociale e culturale dove le iniziative serali rappresentano un fortissimo argine e si differenziano da quello che è un fenomeno invasivo per il centro storico quale è un certo tipo di movida che si è andata sviluppando in questi anni nella zona e che noi abbiamo fin dall’inizio combattuto. Abbiamo inoltre rappresentato un presidio di legalità costante sempre nel rispetto delle regole (permessi acustici in primis), contrastando le attività di spaccio e di utilizzo predatorio dello spazio pubblico.  Vi invitiamo quindi ad esaminare nomi, cognomi, età e provenienza delle persone che, in soli giorni, hanno sottoscritto la petizione a testimonianza del nostro lavoro: famiglie che frequentano quotidianamente i Giardini Luzzati e legate alla Scuola Garaventa–Don Gallo, residenti del centro storico, di cui una buona parte del circondario più interessato; nonchè cittadini residenti in altre zone della città; per un totale di più di 2000 firme>.
<
Alla luce di quanto sopra – scrivono i responsabili de “Il Cesto” nella lettera all’accompagnamento alla petizione -, vi pregheremmo di disattendere ogni eventuale istanza formulata a nostro pregiudizio e di ignorare le infondate accuse che ci sono state rivolte in questi ultimi giorni da una risicata minoranza di persone, volta unicamente a screditare il nostro operato in vista del bando di gara indetto dal Comune di Genova per la gestione dell’intera Area dei Giardini Luzzati per il prossimo triennio>.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: