La Fondazione Enzo Hruby mette in sicurezza i Musei di Strada Nuova
La sicurezza nelle sedi museali genovesi: il furtonei musei di Nervi ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una maggiore sicurezza all’interno dei musei genovesi. Una necessità che comporta un grande onere economico e che impone aggiornamenti tecnologici di rilievo. Un graned aiuto arriva, oggi, dalla Fondazione Enzo Hruby
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Cultura e Turismo Carla Sibilla, ha deliberato una collaborazione pluriennale con la Fondazione Enzo Hruby di Milano finalizzata all’aggiornamento dei sistemi di sicurezza dei Musei di Strada Nuova.
La Fondazione Enzo Hruby – ente senza scopo di lucro da anni impegnato per sostenere la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni e vandalismi attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie di sicurezza, recentemente intervenuta a Genova per la protezione della Lanterna – si è resa disponibile a sostenere gli oneri economici per l’aggiornamento degli attuali sistemi di sicurezza dei Musei di Strada Nuova attraverso un progetto di grande rilevanza ed estensione.
Il primo intervento, che è già stato deliberato e verrà realizzato nelle prossime settimane, ha come oggetto la protezione di Palazzo Tursi e della prestigiosa Sala Paganini, che conserva al suo interno il celebre e prezioso violino “Cannone”. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Enzo Hruby, prevede la completa sostituzione dell’impianto di videosorveglianza esistente con un sistema all’avanguardia e con nuove strutture di rete. L’utilizzo di telecamere su rete IP ad alta definizione permette di ottenere immagini estremamente nitide in qualsiasi condizione di illuminazione e offre la possibilità di implementare nel sistema algoritmi di analisi video evoluti, atti a controllare sia attività anomale, come intrusioni ed effrazioni, sia a dotare il complesso museale di strumenti utili per la gestione dei flussi dei visitatori e per il controllo della loro sicurezza. Il nuovo sistema è inoltre predisposto per rendere possibile, a completamento dell’intero progetto destinato ai Musei di Strada Nuova, la centralizzazione di tutti gli impianti su un’unica interfaccia, rendendo estremamente semplice la loro gestione.
<Grazie alla Fondazione Enzo Hruby, un’associazione di assoluta eccellenza nel panorama italiano per le sue azioni di mecenatismo – sostiene Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova – il Comune di Genova riesce ad accelerare il progetto di aggiornamento dei sistemi di sicurezza dei Musei di Strada Nuova, avvalendosi di un prezioso supporto in termini di innovazione e di tecnologia. La promozione della collaborazione tra pubblico e privato è un dovere da parte dell’Amministrazione comunale, soprattutto in momenti come questo di scarsità di risorse. Farlo con soggetti prestigiosi come la Fondazione Hruby rappresenta per noi un valore aggiunto>.
<Dopo aver sostenuto la protezione della Lanterna – dichiara Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione Enzo Hruby – è per noi motivo di soddisfazione proseguire la collaborazione con il Comune di Genova in questo progetto di grande rilevanza che vedrà l’impiego delle più avanzate tecnologie di sicurezza disponibili a livello mondiale. L’obiettivo del nostro intervento, esempio di proficua collaborazione tra pubblico e privato, è quello di offrire adeguata sicurezza e piena fruibilità agli straordinari Musei di Strada Nuova e nel contempo realizzare un modello di riferimento per la protezione in ambito museale>.
I dettagli e la presentazione ufficiale del progetto, che si svilupperà anche nelle altre sedi dei Musei di Strada Nuova, verranno illustrati nel corso di una prossima conferenza stampa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.