Arte 

La storia del busto di Vitellio Durazzo in un libro

Il Vitellio di Filippo Parodi

Oggi, mercoledì 24 febbraio 2016, alle 18.00 nel Teatro del Falcone, presso il Museo di Palazzo Reale sarà presentato il volume Filippo Parodi’s (1630-1702), Genoa’s Bernini. A Bust of Vitellius, realizzato da Davide Gambino e Lorenzo Principi.

Il volume monografico, nel quale, grazie a confronti con opere degli anni settanta del Parodi e attraverso un’estesa ricerca d’archivio, si è potuta ricostruire la storia di questa scultura, mettendola in relazione con l’inventario del 1689 della collezione di Vincenzo Spinola, è presentato in occasione dell’eccezionale esposizione dell’opera nella Galleria della Cappella del Museo di Palazzo Reale fino al 28 febbraio 2016.

L’opera, una declinazione del cosiddetto Vitellio Grimani (Venezia, Museo Archeologico), la cui fortuna a Genova è testimoniata anche dal Vitellio Durazzo di Palazzo Reale, attualmente visibile presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, proviene dal castello di Cremolino, in provincia di Alessandria, già proprietà della famiglia Serra di Genova.

Interverranno, oltre agli autori, Lauro Magnani, Professore ordinario di Storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi di Genova e Luca Leoncini, direttore delle collezioni del Museo di Palazzo Reale di Genova.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: