Da oggi “Genova calibro 9” 

  L’associazione culturale Redbag presenta “Genova calibro 9,  il poliziesco italiano sotto la Lanterna” seconda edizione Genova protagonista dei film polizieschi degli anni ’60 e ’70 sarà il tema di un convegno che si svolgerà a Villa Bombrini a Cornigliano da oggi a domenica. Tra registi, storici e giornalisti del settore, ci sarà la possibilità di vedere dal vivo le indimenticabili “Giuliette” verdi della Polizia protagoniste degli spericolati inseguimenti di quelle pellicole. La manifestazione “Genova calibro 9, il poliziesco italiano sotto la Lanterna” sarà l’occasione per raccontare il capoluogo ligure, il suo spaccato culturale, politico e di costume a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un genere cinematografico considerato per molto tempo di serie B ma oggi rivalutato da registi come Quentin Tarantino e ritornato a essere protagonista dopo anni nel dimenticatoio. Oltre alle trame avvincenti e alle azioni spettacolari nelle pellicole, le immagini restituiscono una città molto diversa da quella attuale e pongono interessanti questioni sugli assetti urbanistici e industriali di quell’epoca con interessanti scorci di quella che era la viabilità e la vita del porto di allora. Ovviamente si parlerà anche della malavita a Genova e dei temi “forti” che caratterizzavano le trame di quelle pellicole: il contrabbando, le forti “pulsioni” alla violenza e l’impotenza della legge di fronte al crimine, il sesso e le “dark lady” che popolavano i film segno dell’emancipazione dell’epoca. Un viaggio che avverrà attraverso la visione di film, dibattiti e una mostra con le auto protagoniste delle scene che resero famosi questi film in tutta Italia e poi nel mondo. Ospiti d’onore in questa seconda edizione saranno Enzo G. Castellari uno dei più importanti registi italiani e del genere, citato dal regista americano Quentin Tarantino in “Bastardi senza gloria” e Ely Galleani, splendida protagonista di molti film polizieschi e tra questi “La polizia incrimina, la legge assolve” girato interamente a Genova proprio da Castellari. La seconda edizione sarà arricchita da una serie di iniziative collaterali: stasera, dopo l’intervista pubblica a Enzo G. Castellari si svolgerà un party musicale tutto in stile anni ’70 e si potrà ballare e trascorrere la serata sui ritmi della musica di allora in compagnia di Emy e Max che canteranno brani classici del pop commerciale anni ‘70 e del dj Fil Filfunky Marri che ci intratterrà gli intervenuti con la sua personale compilation “Vinile Criminale”. Nell’atrio della villa verrà allestita una mostra delle locandine dei film di allora e i partecipanti potranno vivere l’atmosfera degli anni ’70 nelle ricostruzioni di un bar dell’epoca e di un commissariato. Infine, in collaborazione con la Scuola d’Arte cinematografica e con Genova Liguria Film Commission, verranno realizzati da filmmaker locali e nazionali una serie di cortometraggi dedicati al genere poliziesco e ambientati a Genova.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

29/5 h. 18.00 – Intervista pubblica al regista Enzo G. 

Castellari e a seguire cocktail party e concerto dedicato 

alla musica anni’70 con rassegna di cantanti (Emy e Max) 

con Dj set del dj Fil FillFunky Marri “Vinile criminale”.

30/5 h.11.00 – intervista con giornalisti e scrittori su 

cronaca e fiction “noir” (Marco Menduni, Sergio Badino, 

Massimo Ansaldo, Stefano Trucco)

30/5 h.18.00 – Intervista all’attrice Ely Galleani con Renato 

Venturelli e Dario Vassallo.

30/5 h.18.00 – Proiezione al Cineclub Amici del Cinema, in via 

Carlo Rolando a Sampierdarena del Film di Enzo G. 

Castellari “ La Polizia incrimina la legge assolve”

31/5 h.11.00 Premiazione e proiezione dei cortometraggi 

vincitori del concorso “Calibro 9”

31/5 h. 15.00 Arrivo corteo auto storiche degli anni ‘70

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: