Le mostre del fine settimana. C’è anche il Marc alla Fiera
MOSTRE Fino a sabato 11 aprile – Museo Luzzati – “Ci sono anch’io” – Una mostra di libri illustrati. Raccontare di loro e raccontare a loro sono i gesti che riportano alla realtà i bambini lasciati fuori dalla rappresentazione adulta della realtà – Per informazioni: tel. 010 2530328 Sabato 11 e domenica 12 aprile – Fiera di Genova – “Marc di Primavera” – Una mostra dedicata all’hi-tech, con ottime possibilità di trovare pezzi introvabili anche per gli appassionati di radiantistica e di modernariato tecnologico – Per informazioni: www.studiofulcro.it Da sabato 11 aprile a domenica 23 agosto – Palazzo Ducale – “August Sander.Ritratto del XX secolo” – Oltre 100 immagini selezionate suddivise in diverse sezioni che offrono una panoramica sulla sua intera e variegata produzione – Per informazioni: tel. 010 8171600 – Da domenica 12 aprile a domenica 28 giugno – GAM di Nervi – “La natura umana. Raluca Andreea Hartea” – In mostra i dipinti e le installazioni site specific dell’artista rumena Raluca Andreea Hartea, frutto di un dialogo con le raccolte museali e la natura del parco di Nervi – Per informazioni: Sabato 18 e domenica 19 aprile – Fiera di Genova – “Mostra filatelico numismatica” – Due giorni dedicati allo scambio, alla vendita e all’acquisto di pezzi singoli e di intere collezioni filateliche e numismatiche, ma anche cartofilia, scripofilia, schede telefoniche, stampe, libri antichi e piccoli oggetti da collezione – Per informazioni: www.lanternafil.it
Fino a martedì 14 aprile – Galata Museo del Mare – “Il mare in un cassetto” – Mostra personale di Mario Tamberi per il progetto di promozione culturale “Schegge di mare” – Appuntamento ore 16.00 nella saletta dell’Arte – Per informazioni: tel. 010 2512435 Fino a giovedì 16 aprile – Museoteatro della Commenda di Prè – “Il segno e la forma” – Inaugurazione della mostra personale di Sergio Palladini a cura di Luciano Caprile. 40 pitture eseguite con tecnica mista su tavola e olio, in buona parte inedite – Per informazioni: tel. 010 2512435 Fino a domenica 3 maggio – Castello D’Albertis di Genova – “Saktilila. L’arte della creazione nella pittura Mithila” – Mostra sull’arte Mithila, una delle forme più particolari, complesse e nello stesso tempo meno conosciute della cultura indiana – Per informazioni: tel. 010 2723820 Fino a domenica 10 maggio – Galata Museo del Mare – “Cercare” – Mostra personale di Valentina Marra, a cura di Emilia Marasco docente all’Accademia Ligustica di Belle Arti – Per informazioni: www.valpittrice.altervista.it Fino a domenica 17 maggio – Palazzo Ducale – “Eugenio Carmi. Speed Limit 40” – Un’ampia antologica delle opere di Eugenio Carmi, artista nato a Genova, dove ha anche lavorato dal 1956 al 1965 come responsabile dell’immagine per l’industria siderurgica Cornigliano-Italsider – Per informazioni: tel. 010 8171600 – www.palazzoducale.genova.it Fino a domenica 31 maggio – Loggia della Mercanzia – “Comunicare fa bene, anzi benissimo!” – La chiamavano réclame e, a partire dalla fine dell’800, divenne una forma di comunicazione che trasformò radicalmente il paesaggio urbano delle città europee. – Fino a domenica 31 maggio – Museo di Storia Naturale “G. Doria” – “SNAKES” – Strisciano e sibilano, a volte nuotano perfino. Sono mamba e cobra velenosi, pitoni stritolatori e tanti altri serpenti che si possono ammirare in perfetta sicurezza in una ricca esposizione di 100 esemplari. Fino a domenica 7 giugno – Wolfsoniana di Nervi – “Le stanze della fantasia” – Essere bambini tra le due guerre mondiali. Una mostra che permette di “entrare” negli spazi dell’infanzia di quegli anni attraverso uno straordinario percorso tra arte, gioco e fantasia. Fino a domenica 7 giugno – Raccolte Frugone di Nervi – “X – Mostra Internazionale di illustratori contemporanei” – “X è una la lettera dell’alfabeto, X è l’incognita di un’equazione, X è una dimensione che porta lontano, X è il cognome di chi sognava la libertà per sé e per i suoi simili. – Fino a domenica 14 giugno – GAM di Nervi – “Ospiti in bella mostra” – Klimt, Bassi, Baccarini e Salietti: tutti ospiti d’eccezione alla GAM che, dopo l’esposizione dello Staffato di Giovanni Fattori, prosegue il suo programma di scambi con sei opere provenienti dal MAR, Museo d’Arte di Ravenna. -Fino a domenica 5 luglio – Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce – “Andy Warhol sul comò” – Metti un Warhol (originale) sul comò. E non solo lui, in una mostra che riunisce quasi un centinaio di opere di 70 artisti italiani e internazionali provenienti dalla straordinaria collezione privata di Rosetta Barabino – Fino a domenica 5 luglio – Museo “Edoardo Chiossone” – “Alla scoperta del TIBET” – Inaugurazione della mostra: spedizioni di Giuseppe Tucci e i dipinti tibetani – Appuntamento ore 17.00. Fino a domenica 12 luglio – Palazzo Ducale – “Da Kirchner a Nolde. Espressionsimo tedesco. 1905-1913” – Mostra nell’Appartamento del Doge dedicata ai colori che caratterizzano le opere del gruppo di artisti Die Brücke, che pose le fondamenta di quello che poi sarà l’Espressionismo. Fino a domenica 19 luglio – Musei di Strada Nuova/Palazzo Bianco – “La cucina italiana. Cuoche a confronto” – La mostra fa parte della rassegna “Nutrirsi d’Arte”, organizzata in concomitanza con Expo 2015. Fino a domenica 6 settembre – Museo di Arte Orientale “E. Chiossone” – “Amrta il nutrimento del cuore” – La mostra documenta il rito di consacrazione del complesso templare induista Sakti-pitha, un evento sacro celebrato raramente persino in India. Fino a domenica 27 settembre – Museo Luzzati di Genova – “GIPI” – La prima grande mostra antologica sull’autore, con oltre 150 opere originali e una visione a 360 gradi del suo lavoro, dalle tavole per le celebri graphic novel, alle illustrazioni per giornali – Inaugurazione ore 17.00. Musica di Marco Tindiglia – Per informazioni: www.museoluzzati.it
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.