Cultura 

Palazzo Spinola, venerdì, aperto fino alle 23:00. Viaggio nel tempo attraverso i ritratti

In occasione dell’ultimo fine settimana di apertura della mostra Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova, Palazzo Spinola ospiterà la presentazione del volume Il Barocco a Genova «un misto di più maniere» di Gelsomina Spione (Università di Torino), edito da Officina Libraria

Musei Nazionali di Genova, a Palazzo Spinola, venerdì 6 ottobre, apertura straordinaria e approfondimenti. Palazzo Spinola sarà aperto al pubblico fino alle ore 23.00 con un doppio appuntamento: alle 17.00 la presentazione del volume ll Barocco a Genova «un misto di più maniere» di Gelsomina Spione e alle 19.15 un percorso di approfondimento dedicato ad alcuni dei ritratti conservati nelle collezioni del museo.


ll Barocco a Genova «un misto di più maniere» di Gelsomina Spione (h 17:00)

Interverranno
Alessandra Guerrini | Direttore dei Musei Nazionali di Genova
Franco Boggero | già Soprintendenza ABAP Genova – provincia di La Spezia
Gianluca Zanelli | Direttore Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria
l’autrice

L’autrice, attraverso un approccio critico innovativo, ha analizzato il contesto genovese focalizzando l’attenzione sugli esiti espressi da alcuni protagonisti di questa fondamentale stagione figurativa, da Giovanni Benedetto Castiglione, a Gregorio De Ferrari a Bartolomeo Guidobono, artisti di cui la Galleria Nazionale della Liguria ha recentemente acquistato alcune rilevanti testimonianze.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione non richiesta.

I ritratti di Palazzo Spinola dal Seicento al Novecento h 19.15
Un percorso di approfondimento curato da Matteo Moretti che si snoda tra i ritratti conservati nelle collezioni di Palazzo Spinola.
Palazzo Reale – via Balbi 10, 16126 Genova – 0102705236 palazzorealegenova@cultura.gov.it
Palazzo Spinola – piazza di Pellicceria 1, 16123 Genova – 0102705300
palazzospinola@cultura.gov.itmuseinazionaligenova.cultura.gov.it

La visita si soffermerà su alcune preziose effigi dei proprietari del palazzo, come nel caso del ritratto di Antoon van Dyck con Ansaldo Pallavicino e quello che raffigura il cardinale Gerolamo Spinola, dipinto dal pittore siciliano Tommaso Sciacca. Si passerà poi ad altri illustri genovesi che sceglievano gli artisti più noti e aggiornati per i loro ritratti: è il caso di Anton Giulio II Brignole Sale, che volle farsi immortalare da Hyacinthe Rigaud, il pittore del Re Sole, per avere un’effigie preziosa e alla moda. Il percorso si concluderà raccontando la storia della marchesa Ofelia Staglieno Cariola Yanez: il quadro da cui si affaccia con uno sguardo malinconico e inquieto è opera del pittore Luigi De Servi, uno dei più validi interpreti del linguaggio della Belle Epoque.
Biglietto
Durante l’apertura straordinaria fino alle 23.00 (ultimo ingresso 22.30) si applicherà la bigliettazione ordinaria (biglietto unico Palazzo Spinola + Palazzo Reale: 11 € intero; 3 € ridotto 18-25 anni; gratuito minori 18 anni, possessori Card annuale Musei Nazionali di Genova e aventi diritto).

I partecipanti prenotati all’approfondimento “I ritratti di Palazzo Spinola dal Seicento al Novecento” entrano con il biglietto ridotto (€ 6). Prenotazione consigliata scrivendo a palazzospinola@cultura.gov.it.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: