In evidenza 

Prima giornata da bollino rosso. Ieri temperature percepite fino a 45 gradi. Ecco i luoghi pubblici in cui difendersi dal caldo

Ieri la temperatura più alta secondo l’associazione ligure di metereologia Limet è stata registrata a Sant’Eusebio: 38,6 gradi. Seguono Fabbriche (Voltri) con 38,2 gradi, il Cige a Begato con 38.1, Pra’ Branega con 38. Il resto della città ha registrato di temperature di poco inferiori. Le temperature percepite in combinazione col tasso di umidità, però, sono molto più alte

La temperatura percepita dipende dalla temperatura effettiva e dalle condizioni ambientali. Quindi mentre la temperatura effettiva è oggettiva, quella percepita è soggettiva. A parità di temperatura effettiva, due soggetti diversi possono avvertirla in modo diverso in base a vari fattori, che sono l’umidità ed il vento.

La ragione per cui l’umidità dell’aria può aumentare la sensazione di caldo è che un contenuto maggiore di vapore acqueo nell’aria rende meno agevole l’evaporazione di acqua contenuta nel sudore, processo fondamentale per il corpo umano per liberare calore in eccesso.

La combinazione di temperatura effettiva ed umidità si misura con l’Indice Humidex, utilizzato per calcolare il disagio fisico nelle giornate con temperature alte, comprese tra i 20 °C e i 55 °C, e con un elevato tasso di umidità relativa. L’umidità relativa è il rapporto percentuale tra la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera e la quantità che sarebbe necessaria per giungere alla saturazione.

«Stiamo registrando – aggiunge Ernesto Palummeri coordinatore Centro di riferimento per le ondate di calore di Alisa – livelli di temperatura eccezionali per Genova, ben oltre i 30 gradi e con punte di temperatura percepita superiori ai 40 gradi. Ci stiamo avvicinando, nelle ore più calde, ai 45 gradi di temperatura percepita, conseguenza anche della forte umidità. Il fatto che queste condizioni siano destinate a perdurare anche nei prossimi giorni costituisce un ulteriore elemento di preoccupazione. A questi livelli di temperature, le condizioni di rischio sussistono non solo per le persone suscettibili, ma per tutta la popolazione. Ed è importante che vengano seguite le indicazioni sui comportamenti corretti da tenere»

La Protezione civile del Comune di Genova comunica che il ministero della Salute ha emanato un avviso per ondata di calore nella città di Genova. L’avviso è stato emesso per le giornate di martedì 22 e mercoledì 23 agosto, il livello è rosso: condizioni elevate di rischio persistenti, temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute in particolare su anziani, bambini, persone con malattie croniche. Si raccomanda di osservare regole utili a prevenire i rischi. Si deve evitare, per quanto possibile, di uscire e comunque di prolungare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 18. Tale comportamento è particolarmente necessario per gli anziani, i bambini e le persone con patologie. Si consiglia di bere acqua con regolarità, escludere gli alcolici e le bibite gassate o gelate e consumare pasti leggeri e poco conditi. Il Comune di Genova, attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali, continua il servizio dei “custodi sociali”, coordinati dalla Cooperativa Televita Agapè, che assicureranno il monitoraggio e la tutela delle situazioni in carico per l’adozione di tutte le misure possibili da parte degli Ambiti Territoriali. Sono disponibili diversi centri sociali per le persone di età superiore ai 55 anni.

È possibile trovare ambienti climatizzati o ventilati in alcune biblioteche del sistema bibliotecario urbano: Municipio I Centro Est: Berio – De Amicis
Municipio III Bassa Valbisagno: Lercari
Municipio IV Media Valbisagno: Saffi
Municipio VI Medio Ponente: Bruschi Sartori Municipio VII Ponente: Benzi

e in queste biblioteche:
Biblioteca di Storia dell’Arte – via ai Quattro Canti di S. Francesco
Biblioteca Museo dell’Attore – via del Seminario 10

Locali climatizzati anche presso: Centro Sociale Auser, via Imperiale (San Fruttuoso) – da lun a dom h 14.30-18 Centro Civico Quarto, via delle Genziane 15-17 – h 9 – 12 Centro Anziani e Giovani, via Torricelli 16 (Borgoratti) – da lun a ven h 14.30-19 Centro Aggregazione Giovanile, via Sagrado 9 (Sturla) – da lun a ven h 15- 19 Sala Consiglio Municipale Media Valbisagno, piazza dell’Olmo 3 (Molassana) – da lun a gio h 11–16, ven h 11-13.30 Parrocchia di Santa Zita, via di Santa Zita – mar e gio h 14.30-17.30 Centro Sociale Monaco, via Cialli 11 (Pegli) – lun, mer, gio h 15-17.30 Centro Sociale, via Narisano 12 (Cornigliano) – da lun a gio h 15.15-17.45 Villa Giuseppina (ex Centro sociale anziani), via Bologna 21 canc. (San Teodoro) – da lun a ven h 14.30 – 18.30 Sede educativa territoriale del Centro Servizi Famiglia, via Pellegrini 19 (Sampierdarena) – lun, mer Centro Sociale Auser – vico Monachette 4 – mer, ven, sab h 14.30-18
Gruppo Amici del Lagaccio – via del Lagaccio 82r -86r – da lun a dom h 15-18.30 NUMERI UTILI 800 995988 attivo nei giorni feriali e festivi dalle 8 alle 20.

Numero verde per anziani e famiglie in difficoltà, gestito da AUSER e valido su tutto il territorio regionale. 800 593235 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Numero verde regionale gestito da AGORÀ

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: