I grifoni volano su Genova, il video di MariaCristina e Davide
«Si rinnova l’appuntamento con i grifoni sulle alture di Genova durante le migrazioni primaverili – dice la birdwatcher Mariacristina Granai -. Segnalati 5 esemplari sopra Costa Fagaglia durante il monitoraggio dei bianconi a cura della R.O.L. 4 di loro si sono fatti vedere anche sulle alture di Pegli»
Il grifone eurasiatico (Gyps fulvus Linnaeus, 1758) è un uccello rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi comprendente gli avvoltoi del Vecchio Mondo, sparvieri, astori, aquile, poiane, bianconi, albanelle e nibbi.
Il suo aspetto è quello tipico dell’avvoltoio: testa e collo non hanno un piumaggio sviluppato ma solo un corto piumino, per facilitare l’ingresso della testa nelle aperture delle carcasse; attorno alla base del collo c’è un collarino di piume che impedisce che il retrostante piumaggio si sporchi di cibo; le ali sono ampie, con remiganti primarie profondamente incise, tipiche del buon veleggiatore. Durante il volo il collo è tenuto ritratto, piegato a S e quasi sembra scomparire nel collarino. Può rimanere in volo per centinaia di chilometri senza sbattere le ali, può volare sino ai 6000 metri di quota solo sfruttando le correnti ascensionali. La coda corta e quadrata lo rende immediatamente riconoscibile in volo da altri avvoltoi con simili contrasti cromatici, come l’avvoltoio barbuto. Il piumaggio definitivo viene raggiunto dopo una fase giovanile in cui l’uccello è più scuro.
Dati metrici: apertura alare 2,4 – 2,8 m, lunghezza dalla punta del becco alle timoniere 95 – 105 cm, peso 7 – 12 kg.
L’aspettativa di vita è sui 30-40 anni e diventa sessualmente maturo verso 5-7 anni; la deposizione delle uova avviene tra la metà di gennaio e l’inizio di febbraio. La cova dura 52 – 58 giorni e il tempo di permanenza nel nido circa 110 – 120 giorni. La covata è di un uovo solo.
Si nutre prevalentemente di carogne (saprofagia). I grifoni possono formare colonie separate e sono piuttosto fedeli al loro luogo stanziale. Si sposta solitamente in stormi di parecchi individui.
In Italia la specie si era estinta ovunque tranne che in Sardegna, ma è stata reintrodotta con successo in Sicilia, in Calabria, in Basilicata, Friuli-Venezia-Giulia, in Abruzzo,in Piemonte e in alcune zone dell’arco alpino.
CridArt è acronimo di (Maria)CRIstina Granai e DAvide Dimichele, coppia di appassionati d’ARTee decorazione residenti a Genova che esprimono la propria creatività attraverso l’uso di svariate tecniche, passando dall’aerografia alla grafica digitale.
.
Nella pagina Youtube di Cristina si trovano altri bellissimi filmati a tema Birdwatching. Protagonisti: aironi, un picchio rosso, piri piri e usignolo del Giappone.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.