A Genova e dintorni tra fine marzo e giugno il primo MTB Tropy, campionato enduro mountain bike

Organizzato dal Consorzio Zena Trail Builders, l’evento è suddiviso in 4 tappe, ognuna delle quali ospiterà una gara enduro compresa tra i monti dell’Appennino Ligure e il Mare, creando scorci e paesaggi unici

Il campionato Enduro Mountain bike che partirà il 25/26 marzo e si concluderà a giugno.
La prima edizione del Genova MTB Trophy è gemellata con la grande regata velica “Ocean Race”, che fra la fine di giugno e l’inizio di luglio arriverà a Genova per la sua tappa conclusiva.
«È un grande onore per noi poter essere associati a tale grandioso evento, che vedrà Genova per 10 giorni capitale mondiale della vela, con una somma di visitatori che si assesta attorno alle 350000 unità – Consorzio Zena Trail Builders -. Le quattro tappe in cui è suddiviso il trofeo saranno gemellate con altrettante regate della Ocean Race, e ne prenderanno il nome. Questo gemellaggio mette in evidenza una delle caratteristiche peculiari del nostro territorio, e della nostra storia, e cioè la continua commissione fra il mondo del mare e il mondo della terra, fra i pescatori e i contadini, fra i marinai e i camminatori, e oggi fra i velisti e i bikers. E le quattro tappe che costituiscono il nostro trofeo, avranno proprio la caratteristica di pedalare fra i monti e il mare, godendo di scorci e scenari che solo la Liguria, e in questo caso l’area alle spalle della grande città di Genova, può offrire».

Genova mtb Trophy
Campionato Genovese MTB Enduro
LE 4 TAPPE DEL TROFEO
Tappa 1 – Voltri – Crevari (ITAJAI’)
25-26 Marzo – GARA ENDURO – Voltri a cura di A.S.D. Ponente Outdoor
Questa tappa si svolge nell’estremo Ponente del Comune di Genova, con brevi sconfinamenti nell’adiacente Comune di Mele. Le Prove Speciali vi faranno scendere verso il mare fra piccoli borghi, solcando e intersecando le antiche vie del Ferro e del Sale. La partenza e l’arrivo saranno situati in riva al mare di Voltri, dove nei momenti di pausa sarà possibile visi- tare la magnifica Villa Duchessa di Galliera o gustare la spettacolare focaccia.
Tappa 2 – Sestri Ponente (NEWPORT)
22-23 Aprile – GARA ENDURO – Sestri P. a cura di A.S.D. Montegazzo Outdoor
Per la seconda tappa ci spostiamo un po’ verso Levante, rimanendo sempre nella zona ponentina della Città. Lo scenario qui cambia, non siamo più in riva al mare ma la varietà dei trails ricompensa di questa mancanza. Potrete raidare nelle vicinanze di grandi Santuari e abbazie secolari, in una natura che varia dalla classica vegetazione mediterranea, a imponenti faggete e boschi di castagno. Anche i trails saranno molto vari, alcuni con caratteristiche più orientate al flow, altri decisamente più “arrabbiati” e impegnativi. L’arrivo e la partenza saranno posizionati nella zona di Borzoli, facilmente raggiungibile tramite la A10 a pochi minuti dal casello di Genova Aeroporto.
Tappa 03 – Mele – (AARHUS)
13-14 Maggio – GARA ENDURO – Mele a cura di A.S.D. Turchino Outdoor
Torniamo a Ponente, e sconfiniamo nel Comune di Mele, per una tappa che ci porterà di nuovo a raidare in prossimità della Alta Via dei Monti Liguri. Le 3 PS sono concatenate una all’altra con una sola risalita, inframezzate da trasferimenti in ambiente da sogno.”. Si parte dal centro di Mele per dirigersi verso il crinale appenninico solcato dal Passo del Turchino, e da quote prossime ai 1000 m slm i concorrenti scenderanno verso il Mar Ligure. Le PS sono in questa tappa meno tecniche privilegiando an- che momenti “flow”, ma non per questo meno impegnative.
Tappa 04 – Forti di Genova – (L’AIA)
10-11 Giugno – GARA ENDURO Forti di Genova a cura di A.S.D. Righi ValBisagno Trailcrew
Arriviamo alla tappa finale, quella che incoronerà i vincitori nelle varie categorie della prima edizione del campionato.
Qui siamo alle spalle del centro città, all’interno della fantastica ed unica cerchia dei forti genovesi,
Torniamo a PS tipicamente enduro, che vi faranno scendere dai forti Begato, Fratello Minore, Sperone verso la città di Genova. Qui si sono formati tantissimi bikers genovesi e possiamo considerare la zona come quella dove è nato ormai 30 anni fa il movimento mtb genovese. La partenza e l’arrivo saranno all’interno del fantastico Forte Begato, dove avverranno la premiazioni di tappa e di classifica generale del trofeo.
Il consorzio Consorzio Zena Trail Builders unisce molte Associazioni Sportive Dilettantistiche che operano sul territorio della Città Metropolitana di Genova, ed è nato con l’obiettivo primario di rendere la Città Metropolitana di Genova polo di eccellenza per l’outdoor, anche in vista del suo ruolo come Capitale Europea dello Sport nel 2024. Il Consorzio è ufficialmente nato il 28 gennaio 2021, e copre con le sue ASD il territorio compreso fra il Passo del Faiallo e il Monte Fasce, estendosi verso Nord alla Valla Stura e al territorio del Comune di Ceranesi. Le ASD operano da diversi anni sul territorio, principalmente occupandosi della manutenzione della vasta rete di sentieri che si ramifica nelle sue valli. Il lavoro svolto dalle ASD, a titolo completamente gratuito, è volto principalemente alla tutela del territorio, spesso abbandonato a se stesso e per questo purtroppo fragile.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.