camera di commercio 

 Da Ginevra alla Liguria: l’attenzione dell’Oms per il cavolo gaggetta e i prodotti certificati dal sistema Liguria

«Un percorso – dice il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia in chiusura dei lavori  – che vogliamo portare avanti con decisione nei prossimi anni, chiedendo alla Regione di mettere a disposizione risorse per favorire la transizione energetica nelle imprese, a partire da quelle della ristorazione,  che hanno mostrato oggi piena disponibilità ad adeguarsi»

«Qui a Ginevra abbiamo sentito molto parlare di cavolo gaggetta, antichi ortaggi del Tigullio e in generale dei prodotti certificati del territorio ligure e del grande lavoro che la ristorazione Liguria Gourmet sta portando avanti per promuovere un’alimentazione ottimale certamente per il palato, ma anche per la salute e per l’ambiente” – con queste parole il rappresentante dell’OMS Francesco Branca ha aperto, in collegamento da Ginevra, il convegno “Vivi l’esperienza sostenibile che si è tenuto oggi nel Palazzo della Borsa Valori -. La biodiversità che avete in Liguria è un ottimo punto di partenza per favorire la sostenibilità ambientale,  sociale ed economica, e la ristorazione ha delle grandi responsabilità in questo percorso».

«Un percorso – ha sottolineato il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia in chiusura dei lavori  – che vogliamo portare avanti con decisione nei prossimi anni, chiedendo alla Regione di mettere a disposizione risorse per favorire la transizione energetica nelle imprese, a partire da quelle della ristorazione,  che hanno mostrato oggi piena disponibilità ad adeguarsi. Da parte nostra, metteremo a disposizione il nostro sistema di controlli per premiare i comportamenti virtuosi, che devono essere presi a modello da tutte le categorie».

Si è chiusa così la giornata densa di appuntamenti organizzata da Camera di Commercio di Genova e Regione Liguria – Assessorato Sviluppo Economico, in collaborazione con il Centro Ligure per la Produttività (CLP), Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e Università di Genova. Dopo il convegno scientifico sono saliti sul palco gli imprenditori liguri della ristorazione, dell’agricoltura e dell’artigianato con le loro  “storie di sostenibilità” e, infine, la tavola rotonda con istituzioni, esperti e imprenditori per un confronto su cosa significhi oggi, dal punto di vista economico, fare scelte di sostenibilità in Liguria. 

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: