
Ecco come prenotare per venerdì 14 febbraio e per gli appuntamenti successivi
Alle ore 19 di venerdì 14 febbraio, presso il Museo di Storia Naturale di Genova, torna il consueto aperitivo scientifico con degustazione di prodotti tipici della Val di Vara.
La comunità scientifica si è interrogata in questi ultimi decenni sui servizi ecosistemici forniti dal verde in città. La produzione di cibo, ossigeno, cibo e legname, ma anche la regolazione del microclima, l’immagazzinamento dell’acqua piovana, la filtrazione dell’aria che respiriamo e dell’acqua che beviamo, la creazione di habitat, sono tutti elementi che rendono più gradevole la vita in ambienti non sempre piacevoli come le città.
Il verde cittadino non è più
considerato un elemento di arredo e decoro urbano, ma diventa un
fornitore di servizi ecosistemici e viene progettato e gestito di
conseguenza. Le varie tipologie di verde (parchi, giardini, filari,
orti, ecc.) quindi, possono giocare ruoli diversi in base alla loro
“multifunzionalità”, concorrendo tutte a migliorare la qualità
della vita, con evidenti ricadute economiche. Per questo il valore
economico totale dei servizi ecosistemici erogati da ciascuna
tipologia di verde deve essere considerato nella progettazione delle
città.
Sarà questo il tema di affrontato durante l’incontro da
Francesco Tomasinelli, che nel suo ultimo libro “Oro verde:
quanto vale la natura in città” tratta proprio questo
argomento.
La conversazione proseguirà poi in un ambiente
informale , davanti ad un buon bicchiere di birra artigianale.
Il costo è di 11 euro a partecipante; occorre la prenotazione al link: http://bit.ly/20-14febScienzaTuttaBirra
Sabato 15 febbraio, alle ore 10, presso l’Orto Botanico dell’Università di Genova Hanbury – Corso Dogali 1M si terrà il workshop “I terrari chiusi” in collaborazione con Claudia Turcato.
I terrari chiusi ricreano un ambiente
in un barattolo: decorativi e facili da gestire, grazie al livello di
umidità costante, portano uno spazio verde nelle case.
Il
workshop inizierà con una breve introduzione sui terrari e a seguire
ogni partecipante creerà il proprio terrario personalizzato,
utilizzando diversi materiali (muschio, piante, sassi, piccoli
oggetti…). Un giardino in miniatura, un perfetto ecosistema da
portare a casa!
Il costo è dell’attività è di 45 euro a partecipante; è necessaria la prenotazione al link: http://bit.ly/20-15febTerrariChiusi
Inoltre sabato pomeriggio alle ore 15, presso il Museo delle Marionette di Campomorone, ADM propone una visita guidata gratuita, rivolta a bambini e adulti.
E’ richiesta la prenotazione al link: http://bit.ly/20-15febVisitaMarionette