Cosa fare a Genova In evidenza Quartieri 

Pegli, riapre al pubblico la villa Durazzo Pallavicini

Riapre al pubblico giovedì 22 settembre prossimo Villa Durazzo Pallavicini di Pegli. La villa era rimasta chiusa per tre anni per consentire i lavori di restauro del Tempio di Flora, del Castello e del Mausoleo del Capitano, dell’Obelisco Egizio, del Ponte Romano, del Chiosco Turco e della Pagoda Cinese.

Dopo 3 anni dalla chiusura del parco dovuta ai cantieri di restauro, finalmente la villa riapre nella sua interezza: dal Lago grande al Castello del Capitano, un percorso scenografico esoterico unico.
Visita con guida specializzata, durata 2 ore 2 mezza, lunghezza percorso 2,7 km, costo 20 € (per il primo periodo al prezzo lancio di 15 €, durata 3 ore, orario 10 e 15:30).
Venerdì sabato e domenica ore 10 e ore 15:30.
Prenotazione obbligatoria al 393 883 0842
Consigliata la prenotazione e la prevendita sul sito www.villadurazzopallavicini.it

Fu Ignazio Alessandro Pallavicini a incaricare Michele Canzio, architetto e scenografo del Carlo Felice, a progettare il parco, che fu realizzato tra il 1840 e il 1846 sotto la forma di giardino romantico e con ampi riferimenti massonici ed esoterici.
Il giardino è grandissimo. occupa ben 8 ettari della collina su cui sono state piantate moltissime essenze esotiche, come la canfora e la falsa canfora. Unico al mondo, è stato pensato come una scenografia teatrale.

Il percorso di visita è articolato in tre atti, ognuno composto da quattro scene caratterizzate da laghi, torrentelli, cascate, edifici da giardino, arredi, piante rare, scorci visivi e inganni scenografici”.
Si procede tra gli atti e le scene come se davanti ai nostri occhi scorresse un mutevole palcoscenico.

Prologo e antefatto
Il viale Gotico e il Viale Classico

1° Atto: Il ritorno alla natura
Prima Scena: il Romitaggio
Seconda scena: il Parco dei Divertimenti
Terza scena: il Lago Vecchio
Quarta scena: la Sorgente

2° Atto: il recupero della storia
Prima scena: la Cappelletta di Maria
Seconda scena: la Capanna Svizzera
Terza scena: il Castello del Capitano
Quarta scena: il Mausoleo del Capitano

3° Atto: la catarsi
Prima scena: le grotte/inferno dantesco
Seconda scena: il Lago Grande
Terza scena: i Giardini di Flora
Quarta scena: la Rimembranza

Esodo
I giochi d’acqua

ORARI DI APERTURA

Dal 1° Aprile al 30 Settembre
da martedì a domenica, dalle 9:30 alle 19, ultimo ingresso ore 17, giorno di chiusura lunedì, salvo ponti o festività
Dal 1° Ottobre al 1° Novembre
da martedì a domenica dalle 9:30 alle 18, ultimo ingresso ore 16Dal 2 Novembre al 31 Marzo
tutti i fine settimana dalle 10 alle 17, ultimo ingresso ore 15, escluso Natale e Capodanno
Garantito l’ingresso in settimana per i gruppi prenotati

 

pal

(Foto di Bruno Oliveri SacsFotografia sulla pagina di Facebook dell’Associazione Amici di Villa Durazzo Pallavicini)

Related posts

%d