Body Worlds prorogata fino al 21 agosto: sfiorate le sessantamila visite
La mostra dei record si conferma tale anche a Genova: Body Worlds può contare le sessantamila presenze. La mostra, proprio in virtù del suo grande successo, è stata prorogata fino al 21 agosto
Che fosse la mostra dei record lo si sapeva dall’inizio: Body Worlds, l’esposizione di corpi umani nata dal genio dello scienziato e artista Gunther Von Hagen, ha lasciato il segno anche al Porto Antico. Sessantamila visite hanno spinto gli organizzatori a proprogare la mostra ad alto contenuto scientifico fino al 21 agosto. <Siamo molto orgogliosi di poter annunciare nuovamente il prolungamento dell’esposizione a Genova – dice Fabio Di Gioia, curatore in Italia della mostra – Body Worlds è capace di catturare l’attenzione e l’interesse di un pubblico molto vario, forte del grande valore scientifico e culturale che rappresenta e che si adatta a tutte le età. Sviluppa una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento, permettendo ai visitatori di scoprire se stessi in un modo totalmente nuovo e profondo. Grande attenzione hanno riscosso anche le iniziative e gli appuntamenti collaterali che abbiamo sviluppato soprattutto in questi mesi estivi, collaborando con altre associazioni e realtà, genovesi e non, per rendere la visita a Body Worlds un’esperienza completa ed educativa per tutti, anche divertendosi>. Il cuore pulsante che colpisce l’orecchio non appena si entra, il vigile del fuoco che salva una persona e gli incredibili pattinatori che da dietro la teca sembrano voler continuare la loro danza all’infinito. Sono solo alcuni elementi che si possono ammirare nel percorso che racconta il corpo umano in tutti i suoi aspetti, compreso quello della malattia. In alcune teche, infatti, sono messi a confronto organi sani con organi malati. Un viaggio alla scoperta di noi stessi che si conclude con la magia della procreazione. Oltre 160 plastinati, tra cui 14 corpi a figura intera, singoli organi, configurazioni d’organi e sezioni corporee trasparenti, i visitatori possono ammirare la straordinaria sinergia tra organi ed apparati che rende possibile la vita. Nella mostra, curata da Angelina Whalley di Arts & Science e Fabio Di Gioia per la Da Vinci – Grandi Eventi, sono esposte sezioni che permettono di visualizzare, in maniera chiara e diretta, le posizioni degli organi all’interno del corpo umano e le affascinanti configurazioni dei vasi sanguigni, mostrando la complessità della rete capillare che alimenta il nostro corpo. Attraverso un confronto diretto tra organi sani ed organi affetti da patologie è immediatamente comprensibile che cosa accade quando il corpo si ammala e come sia possibile, con uno stile di vita sano, poter prevenire pericolosi problemi di salute.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.