Vino e olio protagonisti a Sestri Levante con “Mare&Mosto” per promuovere il territorio
Torna per il secondo anno consecutivo “Mare&Mosto”, quest’anno particolare attenzione all’olio ligure è una serata dedicata al pesto con Roberto Panizza, patron del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. Eccellenze liguri in vetrina e promozione del territorio saranno al centro di ampi dibattiti, ma a parlare saranno i nostri sapori.
Di Michela Serra
—
Che la Liguria sia terra di eccellenza è risaputo, ma ci crediamo abbastanza? È una domanda che si pone l’assessore all’ agricoltura della Regione Liguria Stefano Mai, in occasione di “Mare&Mosto – vigne sospese” che torna a Sestri Levante per il secondo anno consecutivo. La risposta a questa domanda è incerta, ma qualcosa si può e si deve fare. La partenza di questo percorso è semplice da intuire: far conoscere il prodotto ligure attraverso la promozione della cultura del territorio e attraverso il gusto è sicuramente il primo passo. Per farlo serve la collaborazione di tutti, dalle istituzioni ai ristoratori, passando per i produttori. <La sfida non è denigrare i prodotti di altri luoghi – dice l’assessore Mai – ma far conoscere le nostre eccellenze. Non dobbiamo vergognarci del prezzo che i nostri prodotti possono avere perché dietro c’ è una storia di altissima qualità>. “Mare&Mosto” è anche questo: una staffetta fatta di sapori che si muove su un percorso enogastronomico imponente. Quest’ anno il programma è molto fitto e ci sarà uno spazio dedicato all’olio del Consorzio Olio Dop Riviera Ligure. Un’iniziativa che non nasce a caso, tutt’altro. Proprio la congiuntura tra vino e olio rappresenta alla perfezione peculiarità dell’agricoltura ligure: <I percorsi enogastronomici sono un tassello strategico per la promozione del territorio – spiega Gianni Berrino, assessore al Turismo della Regione Liguria -. Insomma, una chiave di volta per far si che i turisti vengano in Liguria anche fuori dalla stagione balneare e per promuovere con più forza lo splendido paesaggio dell’entroterra. E allora via a “Mare&”Mosto”: domenica sarà dedicata ai vini bianchi liguri della vendemmia 2015, all’olio e al pesto al mortaio che non poteva cerro mancare. Il lunedì sarà focalizzato su approfondimenti per gli “addetti ai lavori”, ma in serata i calici di vino rosso Ligure si alzeranno per brindare al “Miglior Somellier 2016” e soprattutto alla terra di Liguria.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.