Il Tele Udente rimpiange Terence Hill, segue i dibattiti su Riina a “Porta a Porta” e aspetta Grease
Deluso è dir poco. Era nell’aria, eppure ho sperato sino all’ultimo. Speravo in un ripensamento di Terence Hill, alias Don Matteo, alias Trinità, alias Massimo Girotti. Sino alla scorsa stagione alias Pietro il forestale di “Ad un passo dal cielo”. Terence Hill, invece ha passato la mano. Il nuovo protagonista della quarta stagione della serie sarà Daniele Liotti. Liotti interpreterà Francesco Neri, già in forza al nucleo operativo centrale sicurezza che si rifugia tra le montagne dell’alto Adige in cerca di pace dopo un avvenimento doloroso. Le riprese incominceranno a maggio nella zona della lago di Braies. Potrò rifarmi con le repliche estive di cui la Rai, solitamente, si dimostra abbastanza generosa e che inevitabilmente mi spingeranno in autunno a fare qualche confronto.
Intanto ieri solito canovaccio, con un “Ballando con le stelle”, in prima serata su Rai Uno, che in questa edizione appare abbastanza appannato rispetto agli scorsi anni, anche se la gara sta entrando nel vivo. Lo scorso anno Giusy Versace, poi passata a coconduttore la Domenica sportiva, dava al programma un’altra verve, anche se Nicole Orlando, atleta paralimpica in coppia con Stefano Oradei, si è segnalata come la protagonista più sorprendente di questa edizione. Sempre in prima serata su Rai Movie l’eccezionale interpretazione di Marcello Mastroianni in “Sostiene Pereira” tratto dal libro dello scrittore Antonio Tabucchi, in cui il compianto attore recita nel ruolo di un anziano reporter portoghese durante la dittatura. Positivo il debutto su Rai Tre delle sei nuove puntate condotte da Alberto Angela con Ulisse, programma divulgativo storico-scientifico.
Ma ieri pomeriggio, secondo me era imperdibile la puntata di Tv talk, talk show sulle trasmissioni televisive condotto da Massimo Bernardini. Al centro del dibattito la puntata di Porta a Porta di Bruno Vespa con l’intervista a Salvo Riina per la quale ci sono state tantissime polemiche. Fra gli ospiti anche Roberto Saviano che ha ribadito la sua sensazione sul figlio del capo dei capi della mafia Totò Rina, un mafioso che lanciava una serie di messaggi ai nuovi capi da parte della vecchia organizzazione. Ai raggi X anche il lavoro di Bruno Vespa, ma anche gli esperti hanno dato per scontato il fatto che l’intervista dovesse essere trasmessa.
Domenica sera sfida in prima serata a colpi di fiction tra “Non è stato mio figlio” su Canale 5 con Gabriel Garko e Stefania Sandrelli e “Come fai sbagli”, Rai Uno. Più fresca la serie della Tv nazionale. Mentre Milena Gabanelli ha affrontato con un’ottica diversa il problema dei migranti, degli sbarchi e dei naufragi. Un’inchiesta che non si è limitata a riproporre il problema, del resto analizzato più e più volte, ma ha voluto offrire motivazioni e metodi per cercare uno sbocco occupazionale in favore degli extracomunitari in cerca di un futuro.
Lunedì ancora una replica per Luca Zingaretti nei panni del commissario Salvo Montalbano. Anche le repliche dimostrano di incontrare il favore del pubblico. Nella settimana tra il 25 e il 31 marzo nella graduatoria Auditel è ancora saldamente in testa con il 31, 15 per cento di ascolti. Segno evidente che gli estimatori di Andrea Camilleri non mollano un colpo. Imperdibile l’illustrazione da parte dell’autore dei romanzi gialli da cui hanno tratto ispirazione. Scelta che, settimana dopo settimana, si dimostra non difficile per gli utenti del piccolo schermo. Su Rete 4 e su La 7 si fronteggiano comunque Paolo Del Debbio e Corrado Formigli con “Quinta colonna” e “Piazza pulita” con i loro talk show politici, un genere che non attira più, come accadeva una volta, una gran massa di spettatori. Segno evidente della noia che la politica in Tv crea ormai ai teleutenti italiani. A sparigliare su Canale 5, in prima serata il sesto appuntamento de “L’isola dei famosi” condotta da Alessia Marcuzzi, a cui Simona Ventura nei panni della concorrente sembrerebbe aver portato nuova linfa vitale. Tutto però pare legato alla sua permanenza sull’isola.
Martedi la seconda puntata di “Una pallottola nel cuore” che vede come interprete d’eccezione Gigi Proietti, giornalista investigatore intento a risolvere, casi caduti nel dimenticatoio, sulla falsa riga dei cold case, le serie americane sui casi irrisolti. Cold case all’amatriciana visto che si svolgono a Roma e Proietti è un giornalista del Messaggero, a cui oltretutto piace la gastronomia locale.
Da non perdere per gli amanti dei film d’antan Grease, 1978, con John Travolta e Olivia Newton Jones.
Mercoledì un’altra fiction sulla cresta dell’onda, su Canale 5 alle 21,10. Con “Fuoco amico Tf 45”, alla terza puntata, Raoul Bova e la bella Megan Montaner sembrerebbero essere entrati nei cuori dei telespettatori, totalizzando, nella settimana dopo Pasqua, il miglior indice Auditel per quanto riguarda le fiction con il 16, 78 per cento di ascolti, percentuali superiori sia a “Come fai sbagli” 14,57 per cento che a “Il segreto” 14, 03 per cento. Per gli amanti dei film storici su Iris, in prima serata il kolossal di Stanley Kubrick “Spartacus”, girato nel 1958 , con Kirk Douglas nel ruolo del leggendario gladiatore che sfidò l’esercito romano. È un classico del cinema ma viene spesso dimenticato nell’elenco dei capolavori del leggendario regista. Ancora al capitolo film due suggerimenti per i cinefili. Per gli amanti dei cani “Io & Marley” in prima serata su La5, con Owen Wilson e Jennifer Anistin e su Rai 4, ore 23,10 “Millenium” adattamento americano del romanzo “Uomini che odiano le donne” di Stieg Larsson, con Rooney Mara e Daniel Craig.
Giovedì e’ fisso l’appuntamento con Terence Hill-Don Matteo che in fatto di ascolti proprio non scherza. E’ ancora una volta alle spalle di Montalbano con il 26, 74 di share. A contendergli i telespettatori la telenovela “Il segreto”, Canale 5, sempre in prima serata, o, per gli amanti dei talk show, su Rai Due “Virus- Il contagio delle idee” condotto da Nicola Porro.
Venerdì Paolo Bonolis e Luca Laurentis, incuranti delle critiche che additano il loro programma “Ciao Darwin”, Canale 5, alle 21,10, come troppo trash, continuano ad totalizzare ascolti. È in quarta posizione nella settimana dal 25 al 31 marzo. Superato da Montalbano, Don Matteo e l’incontro amichevole fra la nostra nazionale di calcio e la Gemania. A contendergli il primato di serata, però, questa settimana ci saranno ancora Laura Pausini e Paola Cortellesi nella terza e ultima puntata del loro show. Rai Uno alla 21,20. Sfida per programmi di attualità fra Rai Tre e Rete 4 con ” L’erba del
vicino” in cui Beppe Severgnini mette a confronto Italia e Israele e “Quarto grado” programma di approfondimento investigativo di Gianluigi Nuzzi. Da non perdere, però, su Rai 5 il film-documentario di Ron Man “Altman” del 2014. Una chicca si produzione canadese che prende in esame la vita e la produzione di Robert Altman, mostrate attraverso foto, filmati ed interviste. Il regista viene raccontato dalla moglie Kathyrin e dagli amici come Julianne Moore e Bruce Willis. E pazienza se, a tratti, ci sembrerà di assistere all’ultimo spot pubblicitario della Vodafone.
Buona visione a tutti.
Il Tele Udente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.