Quartieri Senza categoria 

La lunga estate dell’ ex mercato di corso Sardegna e il sogno nel cassetto di un cinema all’aperto


Si parte il 17 aprile con “Mercati in corso”, si prosegue a maggio e a giugno con la “Festa della cittadinanza attiva” e poi il sogno nel cassetto del Municipio Bassa Valbisagno: una rassegna di cinema all’aperto dentro l’ex mercato ortofrutticolo in perfetto stile anni ’80. Ecco la lunga estate di corso Sardegna e la promessa di un “botta di vita” per tutto il quartiere e il Municipio “chiama” Tursi.

mercato

di Michela Serra

La bella stagione è alle porte e nel quartiere della Bassa Valbisagno fervono i preparativi per l’estate. La promessa è quella di rendere l’ex mercato ortofrutticolo di corso Sardegna più vivo che mai. Le aspettative sono altissime: ogni mese avrà un tema e ogni evento coinvolgerà cittadini, Civ, Municipio e ogni realtà possibile. Ma andiamo per gradi, perché le sorprese non mancheranno. Il primo passo è vicinissimo e vedrà la luce già la prossima domenica. I cancelli del mercato si apriranno per “Mercati in corso”, una giornata che vedrà protagonisti i commercianti dell’area e le loro bancarelle, i laboratori e i creativi, ma con una novità. Per la prima volta anche gli ambulanti di ogni sigla avranno uno spazio fuori dalle mura del mercato. <Questa volta abbiamo coinvolto proprio tutti – dice Umberto Solferino, presidente del Civ di corso Sardegna alta – ci saranno anche le scuole. Vogliamo che sia una giornata speciale per le famiglie e che accontenti sia i grandi che i più piccoli>. I cancelli si apriranno alle 8.30 e si chiuderanno intorno alle 19. Insomma, la volontà è quella di seguire le orme dei mesi scorsi, in attesa che sia deciso il destino di quell’area. Ma non è finita qui, anzi. L’iniziativa del 17 aprile è solo il preludio a quanto accadrà nel corso dell’estate. Maggio e giugno saranno i mesi dedicati alle associazioni, allo sport e al volontariato. Dopo tre anni di “Festa della cittadinanza attiva” che si svolgeva in diversi luoghi del quartiere, quest’anno almeno la metà degli eventi andranno in scena proprio all’interno dell’ex mercato. Ma c’è un sogno nel cassetto, coltivato dal Municipio della Bassa Valbisagno. Chissà che a fine giugno non prenda il via una rassegna cinematografica all’aperto proprio dentro l’ex mercato? Il sogno ha iniziato a fare un passo dentro alla realtà nei giorni scorsi, quando il presidente Massimo Ferrante ha incontrato gli assessori Piazza e Sibilla, rispettivamente alla guida del commercio e della cultura. <Ho chiesto l’aiuto del Comune di Genova – spiega Ferrante – perché la normativa sul tema è molto complessa>. L’impegno per realizzare questo sogno c’è, ma muoversi dentro ai reticoli delle leggi sulla sicurezza non è cosa da poco. <Questa volta non possiamo fare tutto da soli – continua Ferrante – abbiamo bisogno di Tursi, anche perché l’area è comunale e non municipale>. Appello rivolto anche al futuro dell’ex mercato. Dopo l’estate le attività si fermeranno in vista della stagione delle piogge, ma per Natale si dovrebbe ripetere l’evento dell’anno scorso. Da qui l’appello di un coinvolgimento nelle attività che si svolgeranno all’interno dell’ex mercato. Insomma, la carne sul fuoco non manca, in attesa di sapere cosa ne sarà dell’ex mercato di corso Sardegna, quando lo scolmatore del Fereggiano sarà finito. Ma quella è tutta un’ altra storia.

Related posts

%d