Cosa fare a Genova Senza categoria 

Gli eventi del fine settimana al Galata 28/29 novembre

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA MARE MONSTRUM E LETTURE TERRIFICANTI AL BOOKSHOP DEL MUSEO

 FINO AL 5 DICEMBRE È POSSIBILE VISITARE LA FREGATA RUSSA SHTANDART

 mostra-galata-museo-del-mare-ph-merlofotografia-150626-4535

Domani sabato 28 novembre alle 15 i visitatori che si presenteranno al Galata potranno prendere parte ad una speciale visita guidata alla mostra “Mare Monstrum” inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo e visibile fino al 10 gennaio 2016. Domenica 29 alle 16.30 presso il bookshop “ La bussola delle Idee” è possibile partecipare a “Chi legge non ha paura”, letture animate dei classici della letteratura del mare per bambini dai 6 ai 10 anni. Tema di domenica l’alfabeto dei mostri: “A come abominevole, b come babau, f come fantasma!”: Rivisitiamo l’ABC in chiave mostruosa scoprendo per ogni lettera una diversa creatura e le sue caratteristiche. Divertiamoci a riprodurre il nostro personale alfabeto mostruoso e poi…disegna, colora e costruisci con noi il tuo mostro ideale, quello che (NON) ti fa più paura. Info e prenotazioni Bookshop Bussola delle Idee, tel. 010 2543666, mail galata@sistemamuseo.it

Fino al 5 dicembre è visitabile nell’antica Darsena, di fronte al Galata Museo del Mare, la fregata “Shtandart”. Il veliero è una replica perfetta della prima nave da guerra russa, fatta costruire dallo zar Pietro il Grande nel 1703, per opporsi alla supremazia svedese nel Baltico.

La visita è possibile durante le ore di apertura al pubblico del Galata Museo del Mare (dal martedì alla domenica, ore 10-18) e gratuita per i possessori del biglietto del museo. Il progetto non gode di fondi pubblici ma si autofinanzia grazie alle offerte dei visitatori e a eventuali sponsor. Per accedere è necessario recarsi alla reception di Dialogo nel Buio, lo speciale percorso multisensoriale in assenza di luce situato sulla chiatta di fronte al museo.

 

LA MOSTRA IN BREVE

Il progetto, promosso dal Mu.MA e curato da Franca Acerenza, Federico Boni, Pierangelo Campodonico, Giancarlo Costa, Paola Marelli, Elio Micco e Valeria Salaris, tratta i vari aspetti mostruosi del mare grazie agli apporti e alla collaborazione di Biblioteche e Musei genovesi in qualità di prestatori di opere, libri e reperti.

La mostra è allestita tra il 1° e il 2° piano del Galata e si articola in tre aree tematiche: l’orrore nel mare; l’orrore del mare; l’orrore dal mare. Sviluppata in sei sale, Mare Monstrum esplora l’orrore e la meraviglia legati all’ambiente del mare così come sono stati immaginati e rappresentati in diverse epoche, culture e società. Il percorso guida i visitatori attraverso un viaggio nell’affascinante e il misterioso, tra meraviglia e terrore, incanto e orrore; un itinerario che si snoda tra creature degli abissi e navi fantasma, resoconti di viaggi nell’ignoto, gorghi paurosi e oceani spettrali, tecnologie per la navigazione infestate dai fantasmi, onde digitali solcate dai nuovi pirati informatici, finte sirene esibite nei circhi e nei freak shows, mummie maledette, per arrivare ai fantasmi degli schiavi e alle orde dei morti viventi.

Il tutto visto e osservato attraverso le lenti spesso deformanti della cultura “alta” e di quella “pop”, delle arti e della letteratura, del cinema e dei fumetti, in un caleidoscopio dove a capolavori dell’arte e dell’artigianato si affiancano oggetti della nostra vita quotidiana.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: