Ansaldo Energia acquisirà la tecnologia e altre importanti attività di Alstom da General Electric
L’operazione consentirà alla società di raddoppiare il proprio fatturato nei prossimi cinque anni, portandola a essere un leader internazionale nel settore delle turbine a gas con un modello di business integrato, ampliando i propri mercati in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti
In seguito all’approvazione della Commissione Europea dell’8 settembre 2015 relativa all’acquisizione delle attività di generazione e trasmissione di energia di Alstom da parte di General Electric, soggetta alla cessione delle parti più importanti e avanzate sotto il profilo tecnologico del settore turbine a gas heavy duty di Alstom e del personale chiave per l’ulteriore sviluppo, Ansaldo Energia, partecipata per il 44,8% dal Fondo Strategico Italiano e per il 40% da Shanghai Electric, annuncia la stipula di un contratto vincolante con General Electric, per l’acquisizione dei seguenti asset:
- Tutti i diritti di proprietà intellettuale delle turbine a gas heavy duty di Alstom delle ultime versioni delle turbine GT26 e GT36, gli attuali upgrade e la tecnologia di sviluppo per futuri upgrade;
- Contratti di service per 34 turbine GT26 vendute negli ultimi anni da Alstom;
- Più di 400 dipendenti Alstom a Baden, Svizzera, che continueranno a sviluppare la tecnologia Alstom per turbine a gas heavy duty e a supportare le attività di service;
- La società di Alstom Power System Manufacturing (“Psm”), con sede in Florida, Stati Uniti, che si occupa principalmente delle attività di post-vendita generate da altri Oem (Original Equipment Manufacturer, produttori di componenti tecnologicamente propri).
Ansaldo Energia darà a General Electric la licenza per offrire servizi di post-vendita relativi:
- alle turbine a gas di tecnologia Siemens-Mitsubishi di proprietà intellettuale di PSM;
- alla parte di turbine a gas heavy duty di proprietà intellettuale di Alstom che restano a General Electric.
General Electric fornirà inoltre specifici servizi di transizione per supportare la continuità e fattibilità delle attività nel breve termine. Si prevede che l’accordo sarà stipulato all’inizio del 2016, dopo il ricevimento delle necessarie approvazioni dagli enti normativi.
<L’accordo getta le fondamenta necessarie ad Ansaldo Energia per rafforzare una crescita sostenibile nel settore della generazione di energia, ampliando le proprie capacità tecnologiche e il portafoglio prodotti nel mercato delle turbine a gas heavy duty di tecnologia avanzata, sia per i componenti che per il service>, ha dichiarato l’amministratore delegato di Ansaldo Energia, Giuseppe Zampini.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.