“La Genesi. Le lezioni di Haim Baharier” al Ducale
Lunedì 12 ottobre, alle 21, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale la prima lezione del ciclo “La Genesi. Le lezioni di Haim Baharier”
Prologo: la creazione
Sono diverse e quasi mai esclusive le motivazioni che spingono alla lettura della Bibbia: religiose, storiche, filosofiche o letterarie. Per Haim Baharier, nell’urgenza di un Occidente sconfortato dall’instabilità e dalla precarietà, appare indispensabile un ritorno a sé, ovvero una nuova lettura, una nuova interpretazione del testo fondatore e dei suoi valori.
Nato a Parigi da genitori ebrei di origine polacca, entrambi passati attraverso l’orrore di Auschwitz, Haim Baharier è stato allievo di Emmanuel Lévinas, uno dei maggiori fi losofi del Novecento, e di Léon Askenazi, il padre della rinascita del pensiero ebraico in Francia. Matematico e psicoanalista, consulente aziendale, tiene da molti anni esclusive e memorabili lezioni di ermeneutica ed esegesi biblica.
Lezioni successive:
19 ottobre, ore 21
Le coppie: Adamo ed Eva, Caino e Abele
2 novembre, ore 21
I miti 1: l’Arca di Noè
9 novembre, ore 21
I miti 2 : Babele
16 novembre, ore 21
I patriarchi 1: Abramo
23 novembre, ore 21
I patriarchi 2: Isacco
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.