Caldo, il rischio scende dal livello 2 al livello 1, ma a Genova si registrano 38 gradi

È record storico
<In seguito ai nuovi bollettini giornalieri pubblicati oggi dal Ministero della Salute sui possibili effetti delle ondate di calore, la Protezione civile del Comune di Genova comunica che il livello di rischio scende da 2, che indicava temperature elevate e condizioni meteorologiche con potenziali effetti negativi sulla salute in particolare su anziani, bambini, persone con malattie croniche, ad 1, livello che indica uno stato di attenzione con preallerta di servizi sanitari e sociali>. Questo comunica il Comune, ma ai genovesi, che pure si attendevano l’aumento delle temperature, il clima sembra insopportabile.
La Limet, associazione ligure di meteorologia, conferma che è stata una giornata di caldo record. <Caldo record, ebbene si con questa giornata storica tutta la regione ha superato i precedenti record di caldo del famoso 2003 – scrive sul sito Limet, dove potete cercare aggiornamenti, Lorenzo Patrone. Come dicevamo giornata caldissima con punte di quasi +39° lungo la costa e nell’entroterra non sono mancate altrettante massime fuori stagione. Le termiche costiere variano tra +30° e +37° su imperiese, tra +33° e +37° su savonese, tra +30° e +38° su genovesato e infine tra +32° e +38° su spezzino, nell’interno si attestano dai +22.2° del Prato della Cipolla (1585 mt slm) fino ai +37.6° di Ligorna. Umidità medio-bassi con ventilazione fino a brezza tesa dai quadranti settentrionali nell’entroterra e fino a vento moderato dai quadranti meridionali sul litorale>.
Questa la temperatura rilevata all’aeroporto alle 15
Schermata 2015-08-07 alle 18.48.21
Questa la situazione in Liguria e nelle aree vicine
Schermata 2015-08-07 alle 19.04.45

La situazione dovrebbe gradualmente migliorare, ma da domenica. <La fase molto calda indotta dall’espansione dell’alta pressione afro-mediterranea verso la nostra regione concederà una tregua tra domenica e lunedì – precisa la Limet -. Il transito di una blanda goccia fredda alle quote superiori dovrebbe destabilizzare (in parte) l’atmosfera, determinando occasionali temporali e un graduale calo delle temperature>.

Oltre al caldo, anche oggi dobbiamo sopportare l’ozono. <Le stazioni di rilevamento della qualità dell’aria della rete – fanno sapere della Città metropolitana – hanno registrato nelle ultime 24 ore, nel territorio del Comune di Genova, il superamento dei limiti orari giornalieri di ozono – O3. Infine, il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare prevede nella giornata di oggi condizioni favorevoli al ristagno di inquinanti. Si raccomanda quindi di limitare l’uso dei veicoli privati e l’esposizione prolungata all’aperto specialmente per gli anziani, i bambini e le persone affette da patologie>.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: