Storie di Emigrazione: Architetti e costruttori italiani in America Latina
Domani una giornata di studio dalle 9.30 – 17.30 presso la Commenda di Pre’ – Salone primo piano del Museo Teatro
Nel quadro della grande emigrazione italiana Otto – Novecentesca in Sud America assume una rilevanza culturale importante – e non molto studiata finora – l’opera degli architetti, urbanisti e costruttori di origine italiana che hanno lavorato in America Latina. In alcuni paesi del Sud America si può addirittura affermare che gli orientamenti architettonici ed urbanistici di fine-Ottocento – primi Novecento siano influenzati in modo determinante dagli emigrati italiani, alcuni dei quali hanno firmato le più importanti realizzazioni dell’edilizia pubblica. La giornata di studio, organizzata da Cisei con la collaborazione degli Enti/Associazioni qui sotto indicati, è dedicata a questo tema, e raccoglie le testimonianze e gli studi di alcune delle più importanti Università italiane ed estere e del Ministero dei Beni Culturali, sotto il duplice aspetto della storia e dell’architettura.
Questo il programma della giornata:
Presentazioni introduttive
Regione Liguria
CISEI (Fabio Capocaccia)
MuMA (Maria Paola Profumo)
Fondazione Casa America (Carlotta Gualco)
Università di Genova, Dip.Scienze per l’Architettura (Maria Linda Falcidieno)
Università di Genova, Dip. DAFIST (Roberto Sinigaglia)
Ordine degli Architetti della provincia di Genova (Diego Zoppi)
Fondazione dell’Ordine degli Architetti (Ibleto Fieschi)
Associazione Liguri nel Mondo (Mario Menini)
Interventi
L’emigrazione italiana in Sud America. Federico Croci (UniGe, CISEI)
Italianos en la arquitectura argentina. Miradas de la transculturación. Ramón Gutiérrez (Cedodal, Buenos Aires)
Architetti e tecnici italiani emigrati in Argentina: il senso della ricerca. Liliana Pittarello (MIBACT)
Emigrazione dopo Caseros: gli architetti Canale a Buenos Aires. Cristina Sanguineti (MIBACT)
Gli anni della grande emigrazione tra fine Ottocento e inizi Novecento: gli architetti lombardi. Giovanna D’Amia (PoliMi)
Clorindo Testa: protagonista dell’architettura argentina del Novecento. Emiliano Michelena (PoliTo)
Architetti italiani in Brasile, una storia ancora da raccontare. Giovanna Rosso Del Brenna (UniGe, CISEI)
Jannuzzi e Santoro tra Rio de Janeiro e il Nord del Brasile. Vittorio Cappelli (Università della Calabria)
Lina Bo-Bardi. Enrico Pinna (Fondazione Architetti) e Ana Araujo (University of London)
Influenze culturali in Paraguay. Diego Zoppi e Giorgio Parodi (Ordine Architetti)
Francesco Luigi Sessarego tra Buenos Aires, Rosario e la provincia di Entre Rios. Luca Sessarego (Liguri nel Mondo, CISEI)
Architettura come status symbol: dimore e scelte culturali di alcuni “liguri-americani” al rientro in patria. Caterina Olcese Spingardi (MIBACT)
Francesco Bisighini, ritorno da Buenos Aires. Documentario di Vittorio Bocchi.
Tavola rotonda conclusiva con i relatori
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.