Inflazione, piccolo aumento per beni e servizi

Rispetto al mese di aprile i beni registrano un aumento (+0,3%), mentre il valore tendenziale risulta negativo (-0,4%). Anche i servizi, su base mensile, presentano un aumento (+0,1%) mentre il valore tendenziale si attesta a +0,5%.
La Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del Comune di Genova comunica che in base alla rilevazione svolta a Geno- va nel mese di Maggio 2015 l’indice dei prezzi al consumo intera collettività con tabacchi risulta in aumento rispetto al mese precedente (+0,2%). Il valore dell’indice rispetto a maggio 2014 risulta invariato (0,0%). Nel mese di maggio i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza*, a livello congiunturale, registrano una va- riazione positiva (+0,3%), mentre il valore tendenziale è pari a +0,4%. I prodotti a media frequenza di acquisto, a livello mensile, risultano in lieve aumento (+0,1%), mentre il valore tendenziale si attesta a -0,2%. Anche prodotti a bassa frequenza di acquisto, rispetto al mese precedente, registrano un lieve aumento (+0,1%); risulta invece in diminuzione l’andamento tendenziale (-0,3%).

L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, risulta in lieve aumento su base mensile (+0,1%); su base annuale è pari a +0,6%.

Di seguito viene presentata la consueta tavola con l’indicazione delle variazioni tendenziali e congiunturali per ciascuna divisione di prodotto:
Schermata 2015-05-29 alle 11.06.24

La divisione di prodotto Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,1) registra in aumento: carni, pesci e prodotti it- tici, oli e grassi, frutta, caffè, tè e cacao.
In diminuzione: latte, formaggi e uova, vegetali, zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi, acque minerali, be- vande analcoliche, succhi di frutta e verdura.

La divisione di prodotto Bevande alcoliche e tabacchi (+0,2) registra in aumento: alcolici, vini, birre, tabacchi. La divisione di prodotto Abbigliamento e calzature (+0,1) registra in aumento: scarpe ed altre calzature.

La divisione di prodotto Abitazione, acqua, elettricità, combustibili (-0,1) registra in diminuzione: altri servizi per l’abitazione n.a.c.
In aumento: gas, gasolio per riscaldamento.

La divisione di prodotto Mobili, articoli e servizi per la casa (+0,1) registra in aumento: mobili e arredi, piccoli elettro- domestici.

La divisione di prodotto Servizi sanitari e spese per la salute (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in aumento: prodotti farmaceutici, altri prodotti medicali.

La divisione di prodotto Trasporti (+0,4) registra in aumento: automobili, carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati, trasporto passeggeri su rotaia.
In diminuzione: trasporto passeggeri su strada, trasporto aereo passeggeri, trasporto marittimo e per vie d’acqua inter- ne.

La divisione di prodotto Comunicazioni (-0,4) registra in diminuzione: apparecchi telefonici e telefax, servizi di telefonia e telefax.

La divisione di prodotto Ricreazione, spettacoli e cultura (-0,3) registra in diminuzione: apparecchi di ricezione, regi- strazione e riproduzione di suoni e immagini, supporti di registrazione, pacchetti vacanza.
In aumento: apparecchi fotografici e cinematografici e strumenti ottici, apparecchi per il trattamento dell’informazione, giochi, giocattoli e hobby, animali domestici e relativi prodotti, servizi ricreativi e sportivi, servizi culturali, libri, giornali e periodici.

La divisione di prodotto Istruzione (0,0) è sostanzialmente invariata.
La divisione di prodotto Servizi ricettivi e di ristorazione (+0,8) registra in aumento: mense, servizi di alloggio.

La divisione di prodotto Altri beni e servizi (+0,3) registra in aumento: servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza, assistenza sociale, altri servizi finanziari n.a.c.
In diminuzione: gioielleria e orologeria.

Related posts

%d