Genova si promuove in Giappone
“Piena riuscita del workshop con gli operatori turistici giapponesi, organizzato a Tokyo ed Osaka da Turkish Airlines, con la collaborazione e partecipazione del Comune e dell’Aeroporto di Genova, e dei principali tour operators liguri dell’incoming” lo sostiene Carla Sibilla, assessore alla Promozione della città. I due workshop , organizzati come seguito dell’educational di tour operators giapponesi organizzato nel marzo scorso a Genova e Liguria, si sono svolti dal 25 al 27 maggio, e hanno visto la partecipazione di circa 200 operatori a Tokyo e circa 70 a Osaka, direttamente interessati al mercato italiano. “Il turismo giapponese – dicono negli uffici della Promozione -, superata una fase di difficoltà, è oggi un turismo ricco, in rapida crescita a livello internazionale, e in particolare in Europa. Il turista giapponese, è stato confermato anche nei workshop, ama le destinazioni ricche di storia e cultura, sa apprezzare il valore dei siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, di cui l’Italia è la maggiore detentrice al mondo, e quindi esprime una particolare preferenza per l’Italia. Inoltre è interessato a “scoprire” destinazioni che vanno al di là del tradizionale circuito Roma-Venezia-Firenze. Ad Osaka, in particolare, si è registrata una notevole propensione a scegliere Genova e Liguria come destinazione turistica privilegiata e meta di tour in Italia, e alcuni gruppi sono già stati organizzati o sono in fase di preparazione”.
“Lo scorso anno in Italia si sono registrati oltre 2,75 milioni di pernottamenti di turisti giapponesi, con un trend in costante crescita” ha detto Riccardo Storto, direttore di Enit Asia & Oceania, a conclusione dei workshop di promozione della destinazione Italia svoltisi a Tokyo e Osaka il 26 e 27 maggio che hanno visto la partecipazione di oltre 140 tour operators giapponesi . L’iniziativa, promossa da Turkish Airlines, ha visto la presenza da parte italiana di tour operator e istituzioni da varie città. Genova è stata la città più rappresentata, con la partecipazione del Comune e di diversi operatori culturali e turistici, tra cui Costa Edutainment e Incoming Liguria, oltre a quella dell’Aeroporto “Cristoforo Colombo”.
“I due workshop ci hanno permesso di incontrare decine di operatori turistici giapponesi, alcuni di essi ospitati a Genova in febbraio e che già programmano la città – spiega Carla Sibilla, assessore al Turismo del Comune di Genova, a conclusione della missione in Giappone – Si tratta di un mercato in costante crescita e con una buona capacità di spesa, attento alle offerte culturali ed enogastronomiche, al quale siamo convinti che Genova e il suo patrimonio artistico e storico possano interessare anche attraverso l’offerta di tour e pacchetti che coinvolgano anche altre città d’arte italiane. Il lavoro di promozione del Comune di Genova verso questo mercato proseguirà in futuro con ulteriori azioni e programmi anche coordinati con altre città italiane”.
A rendere possibile la creazione di tour che abbiano Genova come punto di arrivo o di partenza dei turisti giapponesi è il volo di Turkish Airlines, che consente di volare sia da Tokyo sia da Osaka facendo scalo a Istanbul. In tutto sono 10 le città italiane collegate a Istanbul grazie al vettore turco, con la possibilità di costruire itinerari pensati per viaggiatori, sia in gruppo sia individuali, che desiderino scoprire le bellezze dell’Italia e del suo patrimonio artistico e culturale al di fuori degli itinerari tradizionali di Roma-Venezia-Firenze.
“Per i turisti giapponesi un aspetto importante nella scelta della destinazione di viaggio è la presenza di luoghi Unesco – spiega ancora Sibilla – Da questo punto di vista pensiamo che Genova con i Palazzi dei Rolli, il suo centro storico, il sistema museale, il Porto Antico, i borghi della costa e dell’entroterra possa suscitare l’interesse di un numero sempre crescente di visitatori da quel Paese”. Un auspicio confortato dai numeri, visto che già oggi il Giappone è tra i primi 10 Paesi per provenienza di visitatori a Genova, con una crescita delle presenze intorno al 7% annuo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.