Festa della focaccia al formaggio di Recco

Domani, domenica 24 maggio, a Recco, focaccia al formaggio gratuita per tutti
Gara da guinness per divoratori di focaccia

Distribuzione gratuita di focaccia normale e con le cipolle dalle 10. Distribuzione gratuita di focaccia al formaggio dalle 14,30.
LA SCIANKA, gara di velocità per mangiatori di focaccia normale (alle 11,30) e con cipolle (alle 12,30). Alle 13,30, in piazza Nicolosio, la “No limits Challenge”: 15 minuti per affrontare una teglia da un chilo di focaccia col formaggio.
recco-or_0
LA RICETTA originale dal sito www.focacciadirecco.it

Dosi e ingredienti

(per una teglia di “Focaccia di Recco col formaggio”diametro cm 60 da 10 porzioni circa)
500 gr. di Farina di grano tenero tipo “00” di forza o in alternativa farina tipo “Manitoba”.
50 gr. di olio extra vergine d’oliva italiano
Acqua naturale
Sale fino
1 kg. di Formaggio fresco

Preparazione dell’impasto

Si lavorano assieme farina di grano tenero tipo “00” (o farina tipo “Manitoba”), acqua, olio extravergine di oliva italiano e sale sino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Terminata l’operazione, si lascia riposare l’impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente, coperto da un telo di tessuto naturale oppure in appositi contenitori alimentari a norma di legge. Si suddivide poi l’impasto in porzioni corrispondenti alle esigenze di impiego mantenendolo in condizioni igieniche ottimali.

Si preleva una porzione di impasto e la si tira. Quindi si procede manualmente allargando la pasta con un movimento rotatorio, posizionando le mani sotto alla sfoglia, fino a renderne lo spessore inferiore al millimetro, e avendo cura di non provocare perforazioni della superficie. Si adagia la sfoglia ottenuta nella teglia di cottura, precedentemente unta con olio extravergine di oliva italiano.

Si adagia sulla sfoglia il Formaggio fresco distribuendolo in piccoli pezzi della grandezza pari a quella di una noce così da coprire in maniera omogenea tutta la superficie. Si procede alla lavorazione dell’impasto rimanente, per ottenere un secondo strato di sfoglia delle dimensioni pari al precedente, che sarà ulteriormente lavorato fino a renderlo sottile, quasi trasparente, e sarà successivamente adagiato sulla base già coperta dal Formaggio.

Si saldano, schiacciandoli, i bordi sovrapposti delle due sfoglie per impedire la fuoriuscita del Formaggio durante le operazioni di cottura. Eventuali lembi di impasto in eccesso potranno essere rimossi con l’ausilio di un coltello o di altro strumento.

Con le dita si pizzica in più punti la sfoglia superiore, formando dei fori.

Si cosparge la “Focaccia di Recco col formaggio” con un filo di olio extravergine di oliva italiano ed, eventualmente, con una spolverizzata di sale. La cottura deve avvenire in forni alla temperatura compresa tra 270° e 320°C per 4-8 minuti, fino a quando la superficie del prodotto non avrà assunto un colore dorato, con bolle o striature marroni nella parte superiore. Il forno deve essere regolato in modo che la parte inferiore sia più calda della superiore. E’ escluso ogni trattamento di pre-cottura, surgelazione, congelazione o altra tecnica di conservazione.

L’iniziativa si svolge a cura del Consorzio della Focaccia di Recco (del quale fanno parte ristoranti e panifici) e con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo 2015, della regione Liguria, della Città di Recco e della Camera di Commercio di Genova e in collaborazione con  Pro Loco, Ascom e CIV Centro Integrato di Via.

Dell’iniziativa sarà ospite d’onore FOODY, la mascotte di EXPO 2015, che arriverà in mattinata, quando inizieranno le degustazioni gratuite.

In giornata, sono previsti musica e spettacoli, mercatini, una mostra fotografica, il gioco Chess & Cheese.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: