Domani la “Birralonga”

Nove locali, per ognuno una birretta da 20 centilitri e un piattino in abbinamento. Partirà domani, domenica 24 maggio, la prima Birralonga, percorso pomeridiano di un chilometro e mezzo nel centro storico. “Si cammina, si visita, si beve, si scoprono locali magari mai visitati prima” dicono gli organizzatori. L’iniziativa è patrocinata da “Papille Clandestine”.
cover_birralonga_uno

L’idea è nata spontaneamente da un gruppo di locali del centro storico genovese, tutta gente che ha un’idea matura di quello che è il proprio lavoro, lontano dagli eccessi dei chupiti a un euro. Una vera e propria “cordata” di attività della città vecchia, per la maggior parte aperte negli ultimi due-tre anni da giovani abitanti del quartiere.

  • Machegotti Cafè, Piazza Matteotti 76R
  • Les Rouges – Bar in Genova, Piazza Campetto 8A
  • Jalapeño, Via della Maddalena 52R
  • Pub i 4 Canti, Via 4 Canti di S. Francesco 28R
  • Ai Troeggi. Vino, birra e bruschetta, Via Chiabrera 61R
  • Kowalski. Ristorante e Pub dall’Est Europa, Via dei Giustiniani 3R
  • dallOrso Publichouse, Via San Bernardo 28R
  • Kamun Lab, Via San Bernardo 53R
  • La Locanda, Salita Pollaiuoli 13R

“L’appuntamento è per domani in Piazza Matteotti presso il Machegotti  -guardando Palazzo Ducale, sulla destra accanto a Douce -. L’orario di partenza è libero, in una forchetta che vede il primo start alle 14 e la chiusura del tour alle 21 – si legge sul sito “Pappille Clandestine” -. La partecipazione costa 20 € e dà diritto a un bicchiere, portabicchiere, cartina del percorso e ovviamente i nove assaggi più rispettivi appetizer. La card-degustazione è già in vendita in tutti i locali birralonghisti. Ce ne sono solo mille. Le tappe sono state pensate per dare continuità al gusto in un crescendo di sapori, profumi e stili di birra sempre diversi.Passeggiando sarà inoltre possibile scoprire aspetti nascosti del centro storico grazie alle dritte del blog I segreti dei vicoli di Genova, sulle cui pagine verranno raccontate le storie di quei piccoli e grandi monumenti che incontrerete sul sentiero di Birralonga”.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: