Psychiatric Circus, circo-teatro nel carrozzone della follia

64898-2Psychiatric Circus è il nuovo spettacolo di circo-teatro prodotto dalla famiglia circense Bellucci-Medini che lo definisce “un evento terrificante, dissacrante e divertente”.
“Un cast internazionale di acrobati, fachiri, contorsionisti cresciuti nelle migliori scuole di circo del mondo, da Bucarest a Parigi, trattengono il pubblico col fiato sospeso: numeri tecnicamente difficilissimi, costruiti con una chiave ironica e insieme inquietante – spiegano gli organizzatori -. Artisti di altissimo livello saranno in scena con un gioco di incastri tra acrobatica al suolo e al trampolino, verticalismo, fachirismo, contorsionismo, manipolazione, fantasismo e folle comicità per regalare agli spettatori risate di puro terrore. Un evento psicotico, un viaggio nella follia, un luogo in cui il senso delle cose è completamente capovolto: Psychiatric Circus è lo spettacolo più dissacrante, più terrificante e più divertente dell’anno”.

Psychiatric Circus è uno spettacolo di nouveau cirque che si ispira alle suggestioni del Cirque du Soleil, ma con tinte più forti.
Ambientato negli anni Cinquanta, Psychiatric Circus racconta la vita all’interno del manicomio cattolico di Bergen, gestito da Padre Josef, dottore e direttore, e dalle sue fedeli suore. Secondo gli autori, “È un evento psicotico, un viaggio nella follia, un luogo in cui il senso delle cose è totalmente capovolto”.

“Con il filtro dell’arte, lo spettacolo racconta quello che purtroppo è realmente accaduto nei manicomi – spiega il regista Daniele Volpin -, ma il nostro obiettivo non è la riflessione profonda, non sarebbe nostra competenza. Il nostro obiettivo è coinvolgere il pubblico e soprattutto divertire”.

Traendo ispirazione dalla tematica horror, mescolandola con un pizzico di follia e di gusto per l’assurdo, unendo a tutto ciò spunti di creatività, e servendosi infine della libertà, a volte irriverente, offerta dal circo e dal teatro, Psychiatric Circus si propone al pubblico italiano ed europeo come una novità assoluta. Tramontato definitivamente il “format tradizionale” del circo con gli anumali, diverse famiglie circensi si inventano compagnie di attori acrobati. Bellucci-Medini, per lanciare la novità ha speso una bella cifra in pubblicità. Bisogna vedere, adesso, se il pubblico genovese apprezzerà il genere. È garantita  “tanta interazione con il pubblico, per un evento ricco di colpi di scena”. Per i suoi contenuti forti, dicono gliorganizzatori, Psychiatric Circus è sconsigliato ai minori di 14 anni. Insomma, si punta sull’horror in chiave circense per conquistare spettatori su un mercato, quello genovese, non proprio facilissimo.

Qui la possibilità di prenotare a prezzo scontato e vedere un video sullo spettacolo
che va in scena da oggi alla Fiera.

Related posts

%d