VISITARE UN’ABBAZIA ROMANICA NEL FONDO OSCURO DI UN LAGO

Mercoledì  13 maggio alle ore 17,50, nell’Auditorium dell’Acquario di Genova avrà luogo il quarto incontro del ciclo “Viaggi vicini e lontani: un racconto a puntate”, organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso.

Il tema “VISITARE UN’ABBAZIA ROMANICA NEL FONDO OSCURO DI UN LAGO” sarà trattato, con ricchezza di suggestive immagini da Pierpaolo Montali, subacqueo, noto per le sue scoperte di relitti lacustri, e Mario Spagnoletti, fotografo subacqueo.

La conferenza racconterà l’avventura di un piccolo nucleo di appassionati subacquei, che viaggiano per la Francia centrale, al fine di raggiungere i resti di un antico monastero e di una diga del 1912 sommersi da 605 milioni di metri cubi di acque scure contenuti nel terzo bacino idroelettrico transalpino e portarli alla luce per la visione di tutti.

La partecipazione all’incontro è libero fino ad esaurimento posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.

Il ciclo proseguirà con i seguenti incontri:

 Conferenza all’Acquario
Mercoledì 13 maggio, ore 17,50

Pierpaolo Montali, subacqueo, noto per le scoperte di relitti lacustri

Mario Spagnoletti, fotografo subacqueo

VISITARE  UN’ABBAZIA ROMANICA NEL FONDO OSCURO DI UN LAGO

Mercoledì 20 maggio, ore 17,50 Iago Corazza e Greta Ropa, noti autori di reportages antropologici ISOLE ED ETNIE SCONOSCIUTE DELL’OCEANO PACIFICO

Mercoledì 27 maggio, alle 17,50 Giancarlo Albertelli e Mario Petrillo ( DIPTERIS, Università di Genova) DUE NATURALISTI NELL’ISOLA DI ROBINSON CRUSOE (nell’Arcipelago Cileno Juan Fernandes)

Mercoledì 3 giugno, ore 17,50 Sergio Grea, già manager di società multinazionali, scrittore, I SIGNORI DELLA SETE: quattro anni vissuti nell’aspro fascino del Corno d’Africa

 mercoledì 10 giugno, ore 17,50 Gli attori di ART, Associazione per la ricerca teatrale, ODISSEA, spettacolo teatrale liberamente tratto dai primi 12 libri dell’Odissea di Omero a cura di Mimmo Minniti.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: