Il Comune di Genova conferma: scuole aperte. Arpal: vento fino a 150 km/h. Mareggiata

La raffica più forte registrata a Ronco Scrivia, 120 km/h a Sori. Sono possibili ulteriori rinforzi della ventilazione nel corso della mattinata.


Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito alle ore 4.30 di venerdì 20 ottobre e, alla luce dei modelli previsionali, ha deciso di confermare le disposizioni precedentemente emanate: le scuole a Genova restano aperte.

Alle 3:30, si è allagato il sottopasso di via Tea Bendetti. Insieme alla Polizia locale è intervenuto l’autospurgo e il problema è stato risolto.
Altri problemi sono stati segnalati nel corso della notte tra via Casotti e via Capolungo per una caditoia ostruita, in via Banderali per rami di albero caduti, nella rotonda Castruccio per allagamento stradale.
Stamattina la Polizia locale segnala asfalto scivoloso in via Chiodo e Mura delle Chiappe.
Aggiornamento meteo Arpal delle 06:09
Venti forti sulla Regione nelle ultime ore con raffiche fino a 150 km/h sulle alture di Ronco Scrivia, 124 km/m a Casoni di Suvero, 120 km/h sulle alture di Sori. Sono possibili ulteriori rinforzi della ventilazione nel corso della mattinata.
Mare molto mosso in tutta la Regione, in ulteriore aumento, con onda significativa – registrata alle 04:00 – di 2,20 metri alla Boa di Capo Mele.
Precipitazioni che hanno interessato Imperiese ed entroterra Savonese; le cumulate orarie maggiori sono state a Pigna con 41,8 mm e a Sassello con 40 mm.
Incremento del livello idrometrico di alcuni corsi d’acqua: il fiume Nervia a Isolabona si è alzato di 1,5 metri, il Bormida di Spigno a Ferrania alzato di 1,39 metri, lì Argentina a Montalto Ligure di 2,22 metri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.