comune Enti Pubblici e Politica 

Museo dell’Emigrazione Italiana, il Sindaco nomina Remo Viazzi e Gabriella Airaldi

Scelti i rappresentanti del comune nel Mei, il primo nel consiglio di indirizzo, la seconda nel comitato scientifico

Erano state presentate le candidature: per il consiglio di indirizzo di Mario Ghiglione, Leila Maiocco (già responsabile dell’Ufficio relazione esterne e comunicazione del Mei, per cui ha progettato e curato diverse iniziative di livello) e Remo Viazzi. Lo stesso Viazzi si era presentato anche per il Comitato Scientifico insieme a Maddalena Tirabassi, direttore del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane. Airaldi si era candidata dopo la scadenza dei termini.

Remo Viazzi, 54 anni, insegna lettere, latino e greco nei licei classici. «Nel 1993, quasi per gioco, ho cominciato la mia “carriera” politica – scrive di se stesso sul suo sito -. Non posso dire che sia diventata una malattia, ma sicuramente è una delle mie grandi passioni: da allora, tranne una breve battuta d’arresto, ho ottenuto nelle urne elettorali più successi che sconfitte. Fulcro della mia riflessione politica è sempre stata un’idea conservatrice, anti statalista e liberale (ma attenta alla dottrina sociale della Chiesa), che ha trovato una sufficiente corrispondenza nell’azione politica di Forza Italia prima e del PdL dopo». Nel 2022 si era candidato alle elezioni comunali nelle liste della Lega, partito nel quale si era iscritto il 7 giugno 2021.

Gabriella Airaldi, 81 anni, libero docente nel 1970, professore ordinario dal 1976, ha insegnato Storia Medievale e altre discipline di ambito storico all’Università di Genova. Specialista di storia mediterranea e delle relazioni internazionali dal Medioevo all’Età Moderna, è stata direttore del Centro di Ricerca di Studi Colombiani e membro del Centro Interdipartimentale di Studi Canadesi e Colombiani. Assessore alla Cultura della Provincia di Genova (1997-2002) e consigliere di amministrazione della Fondazione Ansaldo, dal 2008 al 2013 è stata presidente della Fondazione Regionale Cultura e Spettacolo della Regione Liguria e presidente del Centro Studi “Paolo Emilio Taviani” sulle Relazioni Internazionali dal Medioevo all’Età Contemporanea.

Related posts

%d