Domani si alza il sipario sul 63º Salone Nautico, il primo sui canali del Waterfront di levante

Accreditati 1.318 giornalisti e buyers da 36 paesi dei 5 continenti. Saranno le note dell’inno nazionale, con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, a sottolineare l’evento organizzato da Confindustria Nautica, prima fiera del settore del Mediterraneo e terza al mondo, simbolo del Made in Italy, della imprenditoria nazionale, del Paese che innova, investe e guarda al futuro


Domani, 21 settembre, alle ore 11:00, presso la Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront di Levante si apre la 63° edizione del salone Nautico Internazionale di Genova

A commentare i numeri e le prospettive di un settore che fa dell’Italia il primo esportatore mondiale sarà un parterre istituzionale d’eccezione e senza precedenti composto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana, oltre a numerosi altri rappresentanti del Governo del Parlamento nazionale e di quello europeo, Ambasciatori e Consoli provenienti da diversi Paesi.
Il convegno inaugurale, dal titolo “Industria Nautica, la storia del futuro”, è moderato dal Direttore e conduttrice televisiva Monica Maggioni e offrirà un momento di riflessione sul ruolo dell’impresa e le scelte di politica industriale del Governo. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Genova Marco Bucci, seguiti da quelli di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, e Guido Crosetto, Ministro della Difesa.
Il convegno si articolerà in due panel: il primo dal titolo “Sfide economiche, sociali e ambientali dei nostri tempi”, con la partecipazione di Matteo Salvini – Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e trasporti, di Giuseppe Zafarana – Presidente ENI e – Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica;
il secondo dedicato a “L’Industria Made in Italy tra proiezione globale e sviluppo locale”, introdotto dai saluti l’Amm. Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, l’Amm. Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Nello Musumeci, Ministro delle Politiche del Mare, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, con gli interventi di Adolfo Urso, Ministro del Made in Italy (in video collegamento), Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Matteo Zoppas, Presidente ICE.
Presso lo stesso Padiglione Blu, prenderà il via il Palinsesto Forum23, patrocinato dalla Commissione Europea, con oltre 120 eventi istituzionali e workshop. Il primo degli appuntamenti, alle ore 14:30, lo stesso 21 settembre presso la Sala Forum, con l’aggiornamento del “Boating Economic Forecast”. L’analisi dei dati di andamento dell’industria nautica, raccolti nella pubblicazione Nautica in Cifre – LOG, Annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison, con il patrocino Ministero Infrastrutture e Trasporti. L’ analisi, mette a disposizione di imprese, operatori e istituzioni il quadro economico ufficiale e aggiornato dell’industria nautica da diporto puntuale.
La presentazione sarà aperta dai saluti introduttivi del Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Andrea Benvenuti. Il rapporto statistico sarà poi presentato da Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica e dal Prof. Marco Fortis, Vice Presidente e Direttore di Fondazione Edison – Università Cattolica, con l’intervento di Riccardo Honorati Bianchi, Cassa Depositi e Prestiti SpA.
Presso la Sala Stampa del Padiglione Blu, alle 15:30, avrà inizio il meeting “Regioni Nautiche” focalizzato sulle politiche di promozione della nautica e del turismo nautico: a cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico, vedrà la partecipazione di Piero Formenti, Vice Presidente Confindustria Nautica, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia (in collegamento da remoto) e Pasquale Ciacciarelli, Assessore Politiche del Mare Regione Lazio (in collegamento da remoto), unitamente ai responsabili degli otto boatshow regionali patrocinati da Confindustria Nautica.

“Basta guardarsi intorno, osservando questi spazi del Waterfront, per comprendere l’importanza del Salone Nautico di quest’anno. L’edizione 2023 si svolge in un quartiere che sta vedendo un profondo rinnovamento e si apre con un record di espositori e imbarcazioni e un’ottima previsione sui visitatori attesi. Dati che sottolineano l’importanza della nautica, comparto fondamentale per l’economia italiana, che vede in Genova e nella Liguria il suo centro, dai cantieri della Spezia a quelli per il refitting degli yachts di Genova, passando per le tante marine turistiche della nostra regione. Questi elementi sono il miglior segno della vitalità di questo settore e della Liguria. Sono pochi gli eventi che possono vantare questa forte identità con il luogo che li ospita: il Salone Nautico significa Genova e Liguria”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in visita, insieme al sindaco Marco Bucci e al presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, agli spazi espositivi del Salone Nautico Internazionale di Genova 2023.
Domani mattina il taglio del nastro: “La presenza di tanti ministri all’inaugurazione e la visita della premier Giorgia Meloni venerdì sono un grande riconoscimento per il Salone – aggiunge ancora il presidente Toti -. In quest’occasione continueremo a chiedere al Governo un sostegno per le infrastrutture strategiche per la regione, come il Terzo Valico, il passante, le opere per il porto, oltre agli interventi per la semplificazione burocratica e gli investimenti Pnrr, che vedono la Liguria tra le Regioni capofila per rapporto tra numero di cittadini e investimenti. L’Esecutivo in questi mesi ci ha sempre sostenuto su questi fronti: del resto, una Liguria in salute è il segno di un Nord Ovest e di un’Italia in salute”. “Siamo emozionati per l’avvio di questa nuova edizione del Salone Nautico – ha aggiunto il sindaco Bucci – un evento che potrà contare anche sui nuovi inediti spazi del Waterfront. La nostra città si conferma capitale della nautica, un settore che si dimostra in continua crescita, in grado di attirare appassionati da ogni parte del mondo. Siamo pronti a inaugurare il nostro Salone Nautico, una kermesse che è un grande orgoglio per Genova”.
“Il sopralluogo che abbiamo effettuato questa mattina con il presidente Toti e il sindaco Bucci – ha concluso il presidente di Confindustria Nautica Cecchi – ha confermato che i lavori per l’allestimento del nostro evento sono in dirittura d’arrivo. Con loro e con gli amici della stampa, abbiamo visitato le aree espositive. Un tour che ha offerto ai nostri ospiti un’anteprima esclusiva delle eccellenze del made in Italy e non solo che da domani saranno sotto gli occhi del pubblico, quando alle 11:00, inaugureremo ufficialmente il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova alla presenza dei rappresentanti del Governo e delle Istituzioni che hanno già confermato la partecipazione. Sarà un’edizione che stupirà i nostri ospiti, gli addetti al settore, gli espositori, il pubblico e la stampa”.
Sempre in Sala Forum, alle ore 15:45, si terrà il Convegno “Nautica, Fisco e Dogane”, il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore, a cura di Confindustria Nautica, dove interverranno Maurizio Balducci, Vice Presidente di Confindustria Nautica, Paolo Valerio Barbantini, Vice Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Paola Paliano, Dirigente Ufficio di AEO e grandi imprese della Direzione Dogane, Sara Armella, di Armella & Associati, ed Ezio Vannucci, di Moores & Rowland Partner. A moderare l’incontro sarà Roberto Neglia, Responsabile rapporti istituzionali Confindustria Nautica.
Anche quest’anno non mancheranno incontri e talk show con i protagonisti del mare presso l’Eberhard & Co. Theatre. Ad aprire la programmazione, alle ore 13:30, “Attività al Polo Nord della Marina a Guida IIM” l’appuntamento a cura dell’Istituto Idrografico della Marina dal titolo. A seguire, alle 14:30, la Conferenza stampa del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera dal titolo: “La guardia costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione”. Alle ore 15:30 “Il Filo blu dell’acqua”, organizzato da Regione Liguria e Liguria International. Infine alle ore 17:30, l’incontro con Max Sirena team director & skipper di Luna Rosa Prada Pirelli.
La prima giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova terminerà alle 19:00 con un nuovo appuntamento di “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare”, rassegna ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, e realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova. Il giornalista, dopo i primi due appuntamenti della scorsa primavera (il primo con Sir Robin Knox-Johnston, leggenda della vela e primo uomo a circumnavigare il globo non stop in solitaria della storia, e il secondo con Francesca e Rachele Fogar, incontro dedicato al padre Ambrogio Fogar) questa volta dialogherà con Massimo Perotti, Presidente e Ceo di Sanlorenzo, tra i più importanti gruppi della cantieristica internazionale con quartiere generale ad Ameglia in Liguria. L’evento, su registrazione, sarà trasmesso anche in diretta su Facebook.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE
Padiglione Blu
Ore 10:30 – 11:00: Cerimonia Inaugurale – Terrazza Padiglione Blu
Ore 11:00 – 13:00: INDUSTRIA NAUTICA, LA STORIA DEL FUTURO – Convegno inaugurale (a cura di Confindustria Nautica) – Terrazza Pad. Blu
Ore 14.30: BOATING ECONOMIC FORECAST – Presentazione dei dati di andamento dell’industria nautica (a cura di Confindustria Nautica e Fondazione Edison) – Sala Forum
Ore 14.30: SICUREZZA E BATTERIE – Best practice e suggerimenti di installazione (a cura di ATENA Lombardia, con la collaborazione di Confindustria Nautica) – Sala Tech
Ore 15.30: REGIONI NAUTICHE – Politiche di promozione della nautica e del turismo nautico a confronto (a cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico) – Sala Stampa
Ore 15.45: NAUTICA, FISCO e DOGANE – Il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore (a cura di Confindustria Nautica) – Sala Forum
Ore 19:00: INCONTRI IN BLU – incontro con Massimo Perotti, Presidente e Ceo del gruppo Sanlorenzo, condotto da Fabio Pozzo e curato da Galata Museo del Mare in collaborazione con il Salone Nautico (Lounge – Pad. B – evento su registrazione)
EBERHARD & CO. THEATRE
Ore 13.30 – 14.30: Attività Al Polo Nord Della Marina A Guida IIM (a cura dell’Istituto Idrografico della Marina)
Ore 14.30 – 15.30: La Guardia Costiera Per La Sicurezza Dei Diportisti: I Numeri Dell’estate 2023, Tra Operazioni Di Soccorso E Campagne Di Comunicazione – (a cura del Corpo delle Capitanerie di porto) Ore 15.30 – 17.30: Il Filo Blu Dell’acqua – (a cura di Regione Liguria)
Ore 17.30-18.30: Incontro con Max Sirena, Team Director & Skipper Luna Rossa Prada Pirelli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.