Al Mercato Orientale il campionato di pandolce genovese basso


In cento si sfideranno a dieci alla volta. I dieci vincitori si affronteranno nella gara finale che avverrà nel Palazzo della Borsa

Confcommercio Genova e Cna Liguria, in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, puntano a valorizzare e fare conoscere oltre i confini regionali uno dei dolci delle festività genovesi, il pandolce genovese tipo basso. Lo scopo dell’evento-campionato è, appunto, la diffusione di una tradizione gastronomica tipica e preziosa, nella sua storia, tecnica e produzione.

Così nasce la prima edizione del Campionato di pandolce genovese tipo basso, aperta a tutti gli appassionati (amatori e dilettanti) provenienti da tutto il mondo, che si daranno appuntamento durante la giornata di domenica 12 novembre. I 100 partecipanti verranno, poi, giudicati da una giuria tecnica che aggiudicherà un premio speciale al primo classificato.
Per l’occasione è stato creato appositamente un logo che racchiude le peculiarità non soltanto del prodotto ma anche della nostra città.


L’iscrizione potrà essere effettuata direttamente presso gli uffici delle Associazioni (Confcommercio, via Cesarea 8 e Cna, via San Vincenzo) e presso alcune pasticcerie ubicate sul territorio genovese:
• Pasticceria ENEA – Via Monterotondo 56/58/R, GE-Sestri Ponente
• Pasticceria FRANCO – Via Rossini 17/r, Genova
• Pasticceria POLDO – Via Anfossi 260/R, GE-Pontedecimo
• Pasticceria MANTERO – Via Cantore 149/R, GE-Sampierdarena
• Pasticceria TAGLIAFICO – Via Galata 31/R, Genova
• Pasticceria TONI – Piazza Torriglia 6, Chiavari
L’evento si svolgerà domenica 12 novembre 2023, con inizio alle ore 8:00.
La giornata di gara di svolgerà secondo il seguente programma.
La competizione è rivolta a 100 partecipanti che, a turni di dieci per volta, possono cimentarsi nella preparazione del pandolce; questa prima fase, prevede la produzione dei pandolci all’interno del laboratorio di panificazione di Iscot Liguria nel Mercato Orientale di Genova. Ogni batteria prevede un vincitore che accederà alla finalissima.
I dieci pandolci finalisti verranno poi giudicati da una giuria speciale, composta da pasticceri, esperti e Istituzioni che decreteranno il migliore pandolce. La finalissima e la premiazione avverranno all’interno del Palazzo della Borsa.
Il pubblico potrà assistere a ogni fase della gara, dove verranno messi a disposizione materiali promozionali e degustazioni di pandolce da pasticceri delle associazioni Confcommercio e Cna.
Coloro che avranno piacere di partecipare alla competizione potranno iscriversi presso i punti sopra indicati.
“Camera di Commercio, per sua natura, è sempre al fianco di queste iniziative di pregio, atte a promuovere la storia del territorio attraverso i comparti produttivi della tradizione” dice Luigi Attanasio, presidente di Camera di Commercio di Genova “una prima edizione che guarda lontano, sia nel tempo che nei confini; un’ottima occasione, insomma, per far conoscere di più e meglio il territorio genovese nella sua storia e tradizioni” conclude.
Rinforza il messaggio il Segretario Generale di Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia: ”Rappresentiamo la casa delle imprese e all’interno di questa casa le fondamenta sono costituite dalle associazioni di categoria: questa collaborazione sinergica si dimostra efficace sotto ogni aspetto e crea una rete, progettuale, organizzativa e promozionale vincente”.
Dice Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova e Fipe Confcommercio Liguria: “Questo evento è volto a comunicare a più livelli i pregi del pandolce genovese tipo basso e di quanto tale dolce tradizionale sia radicato nei consumi delle famiglie liguri allo scopo di identificare e rendere ulteriormente conosciuto a livello internazionale questo tipico dolce del nostro territorio che, tra l’altro, ha un’altra grande qualità a livello di conservazione e potrebbe essere annoverato, assieme al pesto e ad altre tipicità liguri, tra quei “prodotti souvenir” che i turisti possono portarsi a casa”.
“Sosteniamo con piacere questa sfida che porterà i liguri a misurare le proprie capacità nel realizzare un prodotto tipico della nostra tradizione – commenta il presidente di Cna Liguria Massimo Giacchetta – Un’ottima occasione per valorizzare il ruolo di chi ogni giorno con la propria professionalità conserva e tramanda i segreti delle nostre ricette più preziose, ricercando le migliori materie prime e custodendo, talvolta anche gelosamente, affinate tecniche di lavorazione. I sapori antichi sono una parte della nostra cultura e valorizzarli significa tutelarli. Con questa iniziativa si riconosce il dovuto merito a chi alla qualità delle produzioni artigianali dedica il suo quotidiano impegno. Inoltre, i prodotti tipici sono sempre di più ricercati da un turismo maggiormente consapevole e sono fondamentali, dunque, anche per ampliare la capacità attrattiva della filiera”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.