Visite al Waterfront esaurite in poche ore, ma ci sono le passeggiate guidate che raccontano la storia di quel pezzo di città

Sono andate sold out in pochissime ore le prenotazioni per le visite guidate nei cantieri del Waterfront di Levante, che domenica 19 marzo apre le porte alla città per mostrare lo stato dell’arte dei cantieri. Ma c’è un’altra opportunità, attenta alla storia della zona, la passeggiata guidata “Waterfront delle Meraviglie”: storie, aneddoti, leggende dal Molo Vecchio all’oratorio delle anime purganti, dalla casa del Boia allo scoglio Campana (che non c’è più) fino alla foce del Bisagno

Una passeggiata che ripercorre, le tracce delle memorie di una zona, che nel corso dei secoli ha mutato il suo assetto, passando da luogo di pesca o di esecuzioni capitali a luogo di villeggiatura per le sue spiagge; la Cava o i bagni Strega, utilizzati dal Comune di Genova anche come Campi Solari.
Un Luogo che, dopo la demolizione dell’Oratorio delle Anime Purganti e del cimitero comune, nel 1891, ha visto la nascita di una delle più belle passeggiate a mare d’Italia, corso Aurelio Saffi appunto.
Per non parlare della monorotaia o Telefer costruita appositamente nel 1914 in occasione “dell’Esposizione internazionale di marina e igiene marinara”, o della Sopraelevata di più recente memoria.
dell’incidente dell’aeroplano sul quale volava Giorgio Parodi, ideatore della Moto Guzzi, o l’interramento e dello scoglio Campana oramai perduto.
La curiosità dei visitatori sarà infine soddisfatta dal racconto delle rinomate leggende fiorite attorno a qui luoghi ove un tempo venivano svolte le esecuzioni capitali.
Tutte reminiscenze che rivivono soltanto nei testi di biografi della città o nei quadri e fotografie di vecchia memoria.
10 Visite guidate gratuite (35 persone a visita) prenotabili obbligatoriamente, fino a esaurimento posti, sul portale:
Partenze dalle ore 15,00 fino alle 17,15 (una ogni 15 minuti), durata 1,30h circa, l’ultima visita termina alle ore 19,00 circa
Info: fondazioneamon@live.it
«Non avevo dubbi sul successo di questa iniziativa, che sicuramente replicheremo e adotteremo anche per altri grandi cantieri che inizieranno nei prossimi mesi – ha commentato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi – È importante che i cittadini accolgano la presenza dei cantieri come dimostrazione di una città che sta svoltando e quindi, pur nel disagio che i cantieri inevitabilmente arrecano, dobbiamo far crescere la consapevolezza e l’orgoglio che stiamo costruendo la città del futuro, che è di tutti noi».
Partendo dall’area sotto la tensostruttura, i cittadini che hanno prenotato si addentreranno nei cantieri guidati dai professionisti che lavorano ogni giorno su queste opere, per uno sguardo a 360 gradi su questo gigantesco intervento di trasformazione urbana. La visita si concluderà sul piazzale del Palasport.
La visita al cantiere del Waterfront rientra nell’iniziativa Passeggiata di Primavera, organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale Mar Ligure occidentale, per un primo assaggio di quello che sarà il nuovo percorso di collegamento del Porto Antico a Boccadasse, una volta completati i lavori del Waterfront.
Dalle 9 alle 19, sarà aperto alla cittadinanza una parte della strada, di solito riservato al traffico portuale, con un itinerario che si snoderà dall’ingresso delle Grazie da piazza Cavour con arrivo presso il nuovo Waterfront di Levante e viceversa. Sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi.
Lungo il percorso saranno illustrate le fasi e i rendering del progetto. Durante tutta la giornata, saranno organizzati spettacoli di intrattenimento, musica e visite guidate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.