Incontri e conferenze 

Etica e volontariato, venerdì cominciano le conferenze dell’Istituto di Bioetica

A Genova c’è una delle sedi dell’Istituto Italiano di Bioetica (IIB) che è una associazione di volontariato culturale fondata a Genova nel 1993 da Luisella Battaglia, professore ordinario di Bioetica e Filosofia Morale (Università di Genova) e componente, dal 1999, del Comitato Nazionale per la Bioetica. L’istituto fa divulgazione e formazione soprattutto nelle scuole e in una università, ma non solo. Si rivolge ad associazioni, a imprese, a studiosi, ai cittadini tutti. E organizza seminari, meeting, conferenze,dove la partecipazione è gratuita. Stretta è la collaborazione con società scientifiche ordini professionali, università. In tempi così delicati, di trasformazioni, la bioetica, intesa come “etica del mondo vivente”, quindi che riguarda l’uomo e l’ambiente entro il quale le diverse forme di vita si svolgono, è un sapere da approfondire. Seguendo l’impostazione dell’Istituto che batte sulla consapevolezza della sostanziale unità del mondo vivente e della necessità della tutela della biodiversità e della complessità, e sul rifiuto della contrapposizione ideologica tra etica laica ed etica religiosa o dell’alternativa tra qualità della vita e sacralità della vita.

volontari

Ovviamente diverse sono le dimensioni che riguardano la bioetica: quella medica, ambientale, animale. Spiegano gli esperti dell’Istituto che “ la bioetica medica, ‘quotidiana’ e ‘di frontiera’, riguarda la nascita dell’uomo (aborto, diagnosi prenatale, nuove tecnologie riproduttive etc.), la sua salute (sperimentazione clinica, trapianto di organi, diritti del malato, rapporti medico/paziente etc.) e la sua morte (accanimento terapeutico, dichiarazioni anticipate di trattamento, eutanasia etc.), dinanzi alle nuove possibilità offerte dalle biotecnologie”; Ma si lavora molto anche sulla bioetica animale che si occupa degli aspetti morali, sociali e giuridici delle relazioni dell’uomo con le altre specie con particolare riferimento alle questioni relative ai diritti degli animali, alla sperimentazione scientifica, all’etica della biocultura, alla pet therapy e alle attività assistite con gli animali. Confrontandosi con la medicina veterinaria. Infine la bioetica ambientale punta al rapporto tra l’uomo e la natura riservando particolare attenzione alla ‘questione ecologica’ – e al relativo dibattito filosofico e culturale -al diritto all’ambiente e dell’ambiente, ai rapporti tra diritto, economia e sviluppo sostenibile, all’educazione ambientale.

Insomma argomenti molto spessi ma anche appartengono alla nostra quotidianità e seguono il ritmo della vita nel suo fluire. Inizia nella sede di piazza Verdi 4 interno 4 il ciclo di incontri che si protrarranno fino a primavera. Si comincia venerdi dalle 17 alle 19 parlando di comportamento etico riguardante il mondo complesso e popolato del volontariato. Relatori Natasha Cola docente scienza della comunicazione università di Genova e Donata Bonometti, giornalista e volontaria presso la comunità di Sanbenedetto. Nelle settimane successive si parlerà di comunicazione etica nella pubblicità, L’arte di vivere con Intenzione, Il contributo delle nanotecnologie per la salute. Informazioni piu dettagliate sul sito www.istitutobioetica.org

 

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: