Balneari, dopo la sentenza della Corte Europea Scajola incontra a Roma il Ministro Costa
Incontro a Roma tra l’assessore al Demanio, Marco Scajola, il collega della Regione Abruzzo e il ministro degli Affari Regionali, Enrico Costa. Una riunione programmata per il 27 luglio e che è stata chiesta il giorno dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea sulle concessioni demaniali che mette le spiagge a gara
Un incontro voluto anche dalle associazioni, preoccupate per le conseguenze che potrebbe avere la decisione della Corte. Si prova a fare chiarezza, anche sull’emendamento del Governo che, secondo l’assessore Scajola <è utile, perché garantisce lo stato attuale delle concessioni demaniali, ma non sufficiente. Per tutelare le 35.000 imprese e i lavoratori serve una legge specifica, semplice e molto chiara che preveda al suo interno un periodo transitorio di almeno 30 anni>. Per ora il Governo ha a disposizione un periodo transitorio di poco più di un anno per varare una legge che tuteli le aziende balneari e Scajola ribadisce questa posizione: <Come regioni, pur nella differenza di alcune vedute, abbiamo lavorato insieme in maniera costruttiva, per fare in modo che il tema delicato e di straordinaria importanza quale quello dei balneari e della nostra economia turistica fosse oggetto di attenzione costante da parte del Governo. Purtroppo in questi ultimi anni la questione Bolkestein è stata sottovalutata dall’Italia, fino ad arrivare alla totale incertezza in cui i nostri operatori sono stati lasciati. La Regione Liguria, capofila del Demanio, è molto chiara nel voler ottenere quanto già altri Paesi europei, vedi Spagna e Portogallo, hanno ottenuto per garantire le proprie imprese. L’Europa deve rappresentare un’opportunità per la nostra economia e non un ostacolo ed un impedimento alla crescita e allo sviluppo>. L’occasione per discutere di tutti questi aspetti arriverà il 27 luglio, ma non solo: <Chiederemo al Governo un impegno per affrontare nel più breve tempo possibile, con una norma definitiva, la questione delle concessioni demaniali> conclude Scajola.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.